Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] manifestando differenziazioni nazionali, che erano portatrici di idee nuove, pur complicando i criteri di definizione. Il Regno (il p. localizzato intorno all’università di Cambridge in Inghilterra, il p. costruito a Sophia Antipolis in Francia). ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] il Partenone), grazie anche all’acquisizione di nuove tecnologie e al nuovo sistema di organizzazione del lavoro in squadre. economia c., la scienza economica, fiorita soprattutto in Inghilterra nella prima metà del 19° sec., che, partendo ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] equilibrio quando il prezzo è uguale al costo medio (la convenienza di nuove imprese ad entrare nel m. viene, in tale situazione, a Filippine, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Italia, Inghilterra, Olanda, S. U. A., Svizzera, ecc.).
...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] carbone; poi anche elettricità, petrolio ed altre fonti). In Inghilterra, durante il periodo in cui si gettarono le basi del e le campagne. Ma nelle campagne si è raggiunto un nuovo assetto; coloro che vi lavorano (ormai molto ridotti di numero ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] public e private companies, il diritto statunitense tra public e closely held corporations. In Inghilterra (dove nell'ott. 2006 è stato emanato un nuovo Companies Act) a differenza delle public companies, le private companies inglesi possono assumere ...
Leggi Tutto
ZOLFO (XXXV, p. 976)
Federico SQUARZINA
Produzione e riserve di zolfo. - La produzione mondiale di zolfo nativo registra, dal periodo immediatamente prebellico un ininterrotto andamento ascensionale, [...] fra i paesi importatori di zolfo.
Le ricerche di nuovi campi di coltivazione sono state pressoché nulle in Italia dove maggiori consumatori di zolfo nativo sono il Giappone, la Francia, l'Inghilterra e l'Italia. La Francia è al primo posto fra i ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] scientifica, Napoli 1987; A. Briggs, L'età del progresso, l'Inghilterra fra il 1783 e il 1867, Bologna 1987; S. Kern, Il F. Weiss e S. Chapin, New York 1962; AA.VV., La nuova città. La città regione, Milano 1963; Le Corbusier, Manière de penser ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] con quelle sopra citate condotte negli USA e in Inghilterra, avviene a opera dello SVIMEZ (Cafiero e Busca 1970 saturi, si combinano per azione della radiazione ultravioletta e formano nuove sostanze ancora più tossiche: i perossi-acil-nitriti (PAN) ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] oltre che valore strumentale, veniva a porsi come una delle fonti della nuova legittimità democratica. In paesi come l'Italia e la Germania, la : F. Engels, La situazione della classe operaia in Inghilterra, trad. it., Roma 1955; R. Dahrendorf, Classi ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] nella produzione (processo avviato prima che altrove in Inghilterra), se per un verso sacrifica l'apporto circa 560.000 allievi), venne interrotta nel 1963, quando fu istituita la nuova scuola media (l. 31 dicembre 1962 n. 1859), che unificò tutte ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...