RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] di questo processo è stato la rivoluzione industriale, nata in Inghilterra alla fine del 18° secolo, che ha consentito, nei paesi individuo e del suo spazio privato.
L'impiego di sempre nuove r. alimentari, materiali ed energetiche e l'aumento di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] sulle gerarchie urbane dello spazio regionale diventa subito il nuovo punto di riferimento scientifico, che si diffonde con i centrale, in continuazione di Tokyo, nel Sud-Est dell'Inghilterra e nell'Europa occidentale. E ancora in Brasile, tra ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] un andamento più o meno parallelo. Dal 1929 in Inghilterra quello del consolidato 2,5% e quello medio delle dei titoli di stato e le condizioni a cui si collocavano i nuovi prestiti pubblici, i quali, ad esempio in Italia, continuavano ad essere ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] che di recente ha avuto una notevole diffusione in Inghilterra, è quello del cosiddetto price cap. Esso consiste pp. 3-21; A.E. Kahn, The economics of regulation, New York 1971 (nuova ed. Cambridge, Mass., 1988); P.L. Joskow, R.G. Noll, Regulation ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] anni dei diritti minerarî e la loro attribuzione ad un nuovo ente pubblico, la Coal Commission, e la fusione obbligatoria fossile. Si è avuta poi la nazionalizzazione della Banca d'Inghilterra (1° marzo 1947) e si sono sottoposte a controllo ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] , Napoli, ma anche Berlino e Birmingham), sia per sviluppare zone di nuova industrializzazione (Valencia e Lisbona).
Alla fine del 1991 risultavano operativi 42 p.t. in Inghilterra, 26 in Francia, 32 in Germania (più di due terzi costruiti negli ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] .
Si accentuavano frattanto alcune significative differenziazioni nazionali, che complicavano la materia, ma recavano anche idee nuove. L'Inghilterra, nonostante la guerra, allineava nel 1951 ben 10 National Nature Reserves (NNR) che coprivano già ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] fatta risalire all'inizio del 19° secolo, allorché in Inghilterra fu scoperta e si diffuse la macchina a vapore per la produrre i beni non più importabili, dall'altro far fronte alla nuova corsa agli armamenti che si era scatenata nei paesi europei. ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] A partire dal 2 settembre 1959 è entrata in vigore una nuova legge bancaria che prevede fra l'altro la registrazione delle ottenuto negli ultimi anni notevoli capitali dall'Unione Sudafricana, dall'Inghilterra e dagli S. U. A. e ha favorito in ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] venne inaugurata con esplicite e solenni dichiarazioni una nuova era antimonopolistica.
L'entrata in guerra degli of Economic Power, Washington 1940. - Per la Francia e l'Inghilterra: A. Piettre, L'évolution des ententes industrielles en France, ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...