CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] del Regno che sostenevano l'alleanza del papa con il re d'Inghilterra e la candidatura al trono siciliano del principe Edmondo. Nel marzo del 1266), il 15 maggio 1266 il C. ottenne dal nuovo re Carlo I d'Angiò un mandato che ingiungeva al secreto di ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] di dieci lire da parte di Enrico III d'Inghilterra, cosa che potrebbe far pensare ad una sua morto nel 1260; l'esame della documentazione, che si è arricchita di numerose nuove testimonianze ora edite, dimostra invece, al di là di ogni dubbio, che il ...
Leggi Tutto
ARCA DI NOÈ
W. Cahn
Le raffigurazioni dell'a. di Noè si basano sul racconto del diluvio universale contenuto in Gn. 6, 14-16. Il naviglio salvifico è descritto nel testo biblico come una struttura a [...] con gli occupanti disposti su diversi ordini nettamente delineati.Nell'Inghilterra anglosassone le illustrazioni dell'a. di Noè nel Genesi di antica, è invece fortemente valorizzato dalla nuova interpretazione che lo caratterizza come un nocchiero ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Gabriele
Matteo Sanfilippo
Nacque nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe il soprannome di "Venetus". Nulla si sa della sua infanzia e della sua giovinezza: secondo alcune fonti [...] cardinale e designato quale legato in Spagna, il D. fu indicato quale nuova guida dell'Ordine, sembra su precise indicazioni del suo predecessore.
Il congregazioni e province, inviò legati in Inghilterra, Francia, Spagna e Portogallo, predicatori ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] due legati l'ingresso nelle terre del re d'Inghilterra. Come risposta Ottaviano lanciò sulla Normandia l'interdetto, che 'occasione tenne un'orazione che suscitò ammirazione. Donò anche alla nuova chiesa una serie di paramenti sacri, tra i quali un ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] sottosegretario, sottolineando che nella persona da scegliere per la nuova carica "oltre la saviezza, probità e zelo pel ritenuto di grande importanza. Si trattava di una missione in Inghilterra e in Irlanda, in forma privata, per rendersi conto ...
Leggi Tutto
BRESEGNA, Isabella
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1510 probabilmente in Spagna da Cristoforo Brosegno (Breseflo) e Isabella de la Crapona.
Il padre aveva avuto incarichi notevoli da Ferdinando il [...] figli (salvo Pietro, che ben presto la raggiungerà nella nuova residenza in Svizzera) e il fratello Bernardino. La decisione alla B. Elisabetta d'Inghilterra nella dedica degli scritti di Olimpia Morato nuovamente stampati.
Tuttavia simili diffidenze ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] Congregazione di S. Filippo Neri per la costruzione della nuova fabbrica (ibid.).
Il Ritratto di George III conte di 52 s., 60-64, 102-111; M. M. Mosco, Firenze e l'Inghilterra... (catal.), Firenze 1971, n.39; U. Baldini, in Vallombrosa nel IX ...
Leggi Tutto
BORTOLI (Bartoli), Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 luglio 1695 da Cipriano Apollonio, dopo essersi laureato in utroque iure prese gli ordini sacri il 24 sett. 1718, dedicandosi [...] scisma, come era già successo nel sec. XVI in Inghilterra, l'unità della Chiesa. Probabilmente non era estranea al B. con l'aiuto di alcuni altri frequentatori del circolo della Chiesa Nuova, i cardinali M. Marefoschi e I. Conti e monsignor D. Carafa ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII dal conte Ottavio, feudatario di Corticelli, fu chierico regolare teatino. Una notevole testimonianza della sua attività religiosa [...] a cui la condannavano i contrasti con la Francia, con l'Inghilterra e soprattutto con la corte imperiale, che, forte dei vantaggi Nell'estate del 1723 il governo imperiale si trasferì nella nuova capitale, Pietroburgo, dove anche l'A. giunse nel ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...