Storico e uomo politico francese (Verneuil, Seine-et-Oise, 1805 - Cannes 1859), tra i maggiori esponenti del liberalismo ottocentesco. Autore di studi sulla democrazia e sulla società americane (De la [...] di Guizot e si dedicò allo studio della storia d'Inghilterra (1828-29). A entrambi il ministero degli Interni affidò Assemblea costituente (aprile 1848). Partecipò alla stesura della nuova costituzione, ma le sue proposte (parlamento bicamerale, ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Broadlands, Hampshire, 1784 - Brocket Hall, Hertfordshire, 1865). Deputato tory, poi vicino ai liberali di G. Canning, come ministro degli Esteri sostenne i movimenti liberali europei [...] (1834), aprì quella lunga polemica tra Francia e Inghilterra che ebbe il documento più importante nel trattato di battuto ai Comuni, sciolse la Camera (1857), rafforzando con nuove elezioni la propria base parlamentare. Sostituito da lord Derby ( ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] of London, cui l’anno precedente Giacomo I d’Inghilterra aveva concesso il territorio da esplorare. Nel 1612, con libertà democratiche americane, cui seguì l’emanazione della nuova Costituzione in sostituzione dello statuto coloniale. Richmond, ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (Lisbona 1699 - Pombal 1782), uno dei maggiori che ricordi la storia del Portogallo. Primo ministro (1756-77), promosse riforme politiche ed economiche volte a rafforzare il prestigio [...] la sua importanza, grandemente sminuita dall'Inghilterra, ma instaurando un regime protezionista (creazione 1770). Morto Giuseppe I (1777), P. fu costretto a dimettersi dalla nuova regina Maria I di Braganza. Processato, fu esiliato (1781) nelle sue ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra nord-orientale (5013 km2 con 311.000 ab. nel 2008); ha per capoluogo Newcastle-upon-Tyne. Compresa tra i fiumi Tyne a S e Tweed a N, si eleva dalla costa, in parte rupestre, sul [...] dopo la morte di Enrico VIII, Dudley spartì il potere in Inghilterra con E. Herford, duca di Somerset. Venuto in urto con maestà nello stesso anno.
Con nuova creazione il titolo di conte di N. fu concesso (1557) nuovamente ai Percy. Nel 1750, passato ...
Leggi Tutto
L’antica Provincia del C., unità politico-territoriale dell’Unione Sudafricana prima e della Repubblica Sudafricana poi, con la nuova Costituzione in vigore dal 1997 è stata divisa in tre unità distinte: [...] . Con la pace di Amiens (1802) tornò all’Olanda ma il Congresso di Vienna l’assegnò definitivamente all’Inghilterra. I successivi insediamenti inglesi verso Oriente e l’abolizione della schiavitù (1834) resero particolarmente tesi i rapporti con ...
Leggi Tutto
Forma antica, sopravvissuta nell’uso dialettale e fuori della Germania, della città e della regione storica Braunschweig (➔). Casa di B. I territori della Bassa Sassonia che poi formarono lo Stato di [...] i territori della linea ‘mediana’ di B., si costituì in ‘nuova’ linea di B.-Wolfenbüttel.
La linea secondaria di B.-Bevern (1815-30), dapprima sotto la tutela del principe reggente d’Inghilterra, fu poi sostituito dal fratello Guglielmo (1830-84). La ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.514 km2 con 2.938.618 ab. nel 2008); capitale Jackson. Confina con Louisiana e Arkansas a O, Tennessee a N, Alabama a E e con il Golfo del Messico a S. Il territorio, formato [...] e il 1763 i Francesi colonizzarono la regione. Passata all’Inghilterra (1763), la regione fu poi occupata dagli Spagnoli (1781 schiavi; nel 1861 vi fu votata la secessione. Riammesso nell’Unione nel 1870, il M. ebbe una nuova Costituzione nel 1890. ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano (Allāhābād 1889 - Nuova Delhi 1964), padre di Indira Gandhi. Proveniente da un'antica famiglia braminica, studiò scienze naturali e diritto in Inghilterra (1905-12). Ritornato in [...] , venne ripetutamente arrestato negli anni dal 1921 al 1945 e nell'immediato dopoguerra diresse le trattative finali con l'Inghilterra per l'indipendenza dello stato indiano, di cui divenne primo ministro e ministro degli Esteri nel 1947. Diede un ...
Leggi Tutto
sovrana Moneta d’oro inglese emessa (1489) da Enrico VII, del valore di 20 scellini. La coniazione fu continuata sotto i successori; la s. di Giacomo I e quella di Carlo I furono dette unite a significare [...] l’unione dei due regni di Scozia e d’Inghilterra; sotto Carlo II, nel 1663, la s. fu sostituita dalla ghinea. Il nome di s. tornò (1816) a indicare l’unità monetaria del nuovo sistema a base aurea detta nell’uso comune lira sterlina.
Moneta d’oro del ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...