SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] anni proporzioni considerevoli; e l'Australia e la Nuova Zelanda con la loro organizzazione di formazione e I.C.F.T.M.
Bibl.: A. Gradilone, Storia del sindacalismo, vol. 1° Inghilterra; vol. 2° Francia, vol. 3° Italia, Milano 1957, 1958, 1959; G. ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] e vecchiaia prima che il ciclo ricominci.
Il tema di un nuovo inizio o, dal 15° sec., di una rinascita, è un economica della rivoluzione industriale, con il suo mobile inizio, in Inghilterra nel 1780 circa, nei primi anni dellin Belgio, Francia, ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (XXII, p. 535; App. II, 11, p. 275)
Giovanni Caprile
Dopo la seconda guerra mondiale, la m. italiana - ricostituendosi man mano che il paese veniva liberato - si trovò frazionata in non meno [...] 1966 non risorse l'antica Rivista massonica, nell'attuale nuova serie. Questo gruppo venne associato, dal 1945, al , 1972, quad. 2939; L. Salvini, La Gran Loggia Unita d'Inghilterra ora in relazioni fraterne col G. O. d'Italia, in Rivista Massonica ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] così: l'Aeronautica in Italia, la Royal Air Force in Inghilterra, l'Armée de l'Air in Francia, la Luftwaffe in situazioni concrete dei varî stati, ma tenendo presente un altro fattore nuovo: i mezzi bellici più recenti e in sviluppo (quali, ad ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] un accentuato ritualismo liturgico nella Chiesa protestante d'Inghilterra attorno al 1860, ed evitare un'eccessiva . - Nel primo caso a essere stato messo sotto accusa dai nuovi storici revisionisti fu il mito della fondazione dello Stato d'Israele e ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] .
In compenso, si sono avute oltre 50.000.000 di t. lorde di nuove costruzioni, delle quali circa 40.000.000 negli Stati Uniti, ed altri 6 milioni in Inghilterra e intorno a 4 milioni in Giappone: questi tre paesi hanno assorbito il massimo ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] Crociate nel Medioevo. Al volontarismo deve l'Inghilterra l'origine della sua potenza navale e della Del contributo dei Lombardi alla guerra del 1848: il problema del volontarismo, in Nuova rivista storica, 1928, pp. 1-52; C. Cesari, I corpi ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] Il primo urto avvenne nel gennaio 1915, quando l'Inghilterra propose alla Grecia di partecipare all'impresa dei Dardanelli dimise; ma il re affidò il potere a Skuludis e sciolse nuovamente la Camera. La rottura fra Costantino e V. fu allora ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] .
Il 10 settembre un'assemblea di capi zulu, riunita ad Ulundi, accettava le condizioni imposte dall'Inghilterra per una nuova organizzazione dello Zululand.
Ordinamento questo che causò disordini e guerriglie tanto che nel 1882 il governo inglese ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] ma si fece un mortale nemico nel re francese, mentre i suoi alleati erano poco sicuri. La nuova conflagrazione venne nel 1672. Francia, Inghilterra, Münster e Colonia assalirono l'Olanda isolata; il popolo, certo che solo Guglielmo d'Orange avrebbe ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...