GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] situazione si aggiungeva, il 7 maggio dello stesso 1653, una nuova nomina a savio agli Ordini, seguita qualche giorno dopo (25 interna della Fronda erano impegnati nel duplice conflitto con l'Inghilterra e con la Spagna. Il G. sarebbe stato testimone ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] di questo successo, il F. fu invitato a offrire una nuova dimostrazione della validità del paracadute. La prova ebbe luogo il 12 giro di propaganda in diversi paesi europei - dall'Inghilterra alla Scandinavia, dalla Spagna al Portogallo, dall'Ungheria ...
Leggi Tutto
FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] , allorquando la guerra condotta dalla Francia e dall'Inghilterra contro l'Olanda si estese ad una coalizione difensiva primi giorni del 1674 il F. divenne a Parigi il portavoce del nuovo nunzio e, solo dopo l'arrivo di questo, offrì al consigliere di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] operazioni militari (fra cui una riuscita imboscata presso Berghes), durante le quali fu di nuovo ferito. Si preparò anche per la progettata invasione dell'Inghilterra, ma la disfatta dell'"Invincibile Armata" rese vana la spedizione. Ebbe allora il ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] all'estero per conto dell'azienda familiare e fu in Russia, in Inghilterra e in Olanda. Nel 1866, con il grado di capitano e inquadrato Suello, a Condino e a Bezzecca ricevendo una nuova decorazione. L'anno seguente fu attivissimo nell'organizzare l ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] fondamento della filosofia giuridica di G.G.F. Hegel (Torino 1924; nuova ed., con postfaz. di G.M. Bravo, Roma 2012). Strinse una nel testo: La teoria del diritto e della politica in Inghilterra all’inizio dell’età moderna, Torino 1929; R. Hooker. ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] generale di Lisbona; tuttavia il M. rifiutò la nuova destinazione giacché il compenso sarebbe stato inferiore a quello da affidato l'incarico di recarsi in missione in Francia e Inghilterra per studiare i sistemi postali di quei Paesi in vista della ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] 'ultima aveva come obiettivo quello di importare dall'Inghilterra macchine e attrezzature agricole, di riprodurle con le l'elezione a deputato e anch'egli restò vittima del nuovo sistema elettorale a suffragio allargato e con scrutinio di lista. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] Ribotti, partecipando anche alla difesa di Messina. Venne quindi inviato dal governo in Francia e in Inghilterra per l'acquisto di nuove navi con cui migliorare l'organico della flotta siciliana, ma la missione fu troncata dalla sconfitta della ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] 1706 riuscì a ottenere l'abrogazione di una nuova tassa inglese sull'importazione di uva passa de' patritii veneti, III, f. 48; Ibid., Senato. Dispacci ambasciatori, Inghilterra, filze 78-85; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni Pregadi, reg. 21, ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...