BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] , quadro che fu molto criticato ed emigrò in Inghilterra (bozzetto, Roma, Gall. Naz. d'Arte .; in Arte e Storia,X,23 (1891), p. 184; G. Panzacchi, La pittura storica,in Nuova Antologia,CXX(1891), pp. 706 ss.; A. Venturi, IlVela e N. B., ibid.,pp. 332 ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] una delle più belle della scultura del '700 italiano in Inghilterra.
Intanto, tra il 1709 e il 1717, il B. P. Trenta, Guida di Lucca,Lucca 1820, p. 83; G. M. Briolo, Nuova guida di Torino,Torino 1822, p. 6; G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] , indoni; il metodo venne applicato dall'industria in Inghilterra per preparare l'aspirina.
Un'altra sintesi di non 'Accademia delle scienze fisiche e naturali nel 1932 e di nuovo nel 1952.
Bibl.: Un elenco delle pubblicazioni scientifiche della ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] dopo un viaggio di studio in Austria, Germania e Inghilterra, tornò dal Gerhardt, alle cui ricerche di sintesi organica Torino, s. 2, LVIII (1908), pp. 172-216; Id., L. C., in Nuova Encicl. di chimica, VI, 1, Torino 1913, pp. 877-882; G. Morpurgo, Nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] finale. Su questa base il F. venne ponendosi in termini nuovi una serie di problemi testuali sull'opera del Foscolo, mettendo amore di tutta la vita. Le ricerche avviate in Inghilterra sin dall'inizio, e condotte avanti programmaticamente e con ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] Messina e Palermo. Presso il regio convento di S. Maria la Nuova studiò per un anno filosofia sotto la guida del p. Bonaventura di D. collaborò alla catalogazione della biblioteca del console d'Inghilterra a Venezia, J. Smith, e arricchì l'indice ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] il 1386 A. accettò l'invito venutogli da Parigi di partecipare ad una nuova cavalcata contro gli Inglesi e fu al campo di L'Ecluse dove si doveva preparare lo sbarco in Inghilterra; ma approfittò, prima, della raccolta delle sue genti per tentare l ...
Leggi Tutto
EDEL, Alfredo Leonardo
Barbara Drudi
Figlio di Giuseppe e Clementina Naudin, nacque a Colorno presso Parma il 15 maggio 1856 (nell'atto di morte è riportata, a differenza del certificato di nascita, [...] alla Scala nel 1879.
Tra il 1880 e i primi anni del nuovo secolo l'attività artistica dell'E. si fece sempre più intensa; -musicale affine al burlesque e alla pantomima, molto diffuso nell'Inghilterra dell'epoca vittoriana. Non fu un caso se i suoi ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] (il 12 luglio la convenzione con l'Inghilterra aveva segnato l'ingresso del Regno nella carceri di Barletta. Il D. si recò allora a Gioia, sperando di stabilire nuove intese; rientrato poco dopo a Napoli, nel gennaio del 1794, fu anch'egli arrestato ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique
Ada Zapperi
Nacque a Bologna verso il 1637 da Francesco e da Isabella Franchini, detta Colombina, ambedue comici. Morto Francesco dopo il 1640, la vedova [...] e poi 1668, Il principe fra gl'infortuni fortunato, Bologna 1665 e 1668,La regina statista d'Inghilterra et il conte di Esex. Vita,successi e morte con nuove aggiunte di N. B., al merito del sig. Giuseppe Sarti, Bologna 1668. Quest'ultima opera ebbe ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...