L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] di quelle di Bouguer, Delambre e Méchain; aggiungendo a queste le nuove misure effettuate in Lapponia da Svanberg e le misure dell'arco meridionale in India e in Inghilterra, ottenne col metodo dei minimi quadrati una forma ellissoidale con f=1 ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] intorno al 1015 di costruire a Étampes il suo nuovo palazzo, sceglie un luogo vicino al fiume affinché all effetto migliore lo si ottiene con le ruote a tazze. In Inghilterra Smeaton va molto più lontano: definisce la potenza meccanica, dimostra ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] Spagna, con riferimento a Madrid, in Portogallo con Lisbona, in Inghilterra con Londra o in Italia con Roma, ma in rapporto rende indifferente la localizzazione fisica, e questo sembra un nuovo tipo di strada che contribuisce a rendere superflua la ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] analogo è stato costituito a fianco della Banca d’Inghilterra. C’è stato dunque dappertutto uno storico avvicinamento ricchi non ‘tengano’ e che si vada verso un nuovo rallentamento produttivo, foriero di altre difficoltà finanziarie.
Il recupero del ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] quasi il 90% dei suoi abitanti. Intorno al tavolo del nuovo G20 siedono infatti simbolicamente i due terzi circa della popolazione più di un secolo fa, durante il dominio dell’Inghilterra vittoriana) momenti di globalizzazione - e quindi di apertura ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] la fine del sec. 11° e l'inizio del 12° dalla fondazione di nuove parrocchie: S. Giacomo (Sint Jacob; 1093) e S. Nicola (post 1093 varie, dovute tanto agli intensi scambi commerciali con l'Inghilterra e con le regioni tedesche quanto ai contatti con ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] il suo (di Zuma) orientamento. L’Africa è stata di nuovo retrocessa a ‘oggetto’, frustrando le ambizioni di autonomia di cui anomala di colonialismo (il condominio anglo-egiziano), l’Inghilterra ha appoggiato il nucleo arabo-islamico del nord ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] al trattato concluso nel 1697 tra Francia, Spagna e Inghilterra. Dalla seconda metà del 18° secolo l’attività quest’ultima Castro fu eletto presidente del Consiglio di Stato e del nuovo Consiglio dei ministri, cioè capo dello Stato e del governo. A ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] anni, fra il 2006 e il 2009, la costituzionalità o meno del nuovo Statuto di autonomia catalano, in cui, tra l’altro, si definisce la il loro commercio alla Fiandra e di lì all’Inghilterra e poi alla Germania, specialmente Augusta e Norimberga. L ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] Lord spirituali (e quindi i principali vescovi della Chiesa d’Inghilterra) quanto i ‘Pari del Regno’, a loro volta divisi tra quella britannica. Nel 2011 è stata la volta di un nuovo rallentamento: il tasso di crescita del pil si è infatti attestato ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...