GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] "Grimaldi".
Nel frattempo il G. aveva accettato, nel gennaio 1346, una nuova condotta per conto del re di Francia, in procinto di riaprire le ostilità con l'Inghilterra. Tra Monaco e Nizza vennero allestite in poche settimane ben trentadue galee e ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] al dicembre 1888, quando tutto il direttivo si dimise davanti a un nuovo rifiuto di Leone XIII di abrogare il nonexpedit. A far da ponte 'investitura del Regno di Francia ad Enrico VIII d'Inghilterra e Iltriregno di Giulio II eseguito e descritto dal ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] sorella di Corrado Sigismondo ambasciatore in Inghilterra, ne ebbe cinque figli: Vinciguerra XIII (1890), pp. 7, 9, 51, 54, 60-65; V. Malamani, G. Gozzi, in Nuovo Arch. veneto, I (1891), p. 10; P. Nurra, Donne illustri: L. Bergalli, in Emporium, IX ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] , di due anni più anziano, di non lasciare l'Inghilterra, fu presto chiamato ad assumere a Lucca la posizione di da soli tre anni uscito dalla compagnia di Lione per crearne una nuova) e Urbano Parensi (già fidato "gubernator" dei Buonvisi di Lione ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] esuli italiani in Inghilterra (1848-1870), Mazara 1948, pp. 85, 102-104, 109, 111, 116, 119, 122-125; R. Romeo, Il Risorgimento in Sicilia, Bari 1950, p. 311 n.; G. Falzone, Il problema della Sicilia nel 1848 attraverso nuove fonti inedite…, Palermo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] lo spirito di vendetta verso gli ex partigiani dell'Inghilterra (Ambrosini, L'immagine..., p. 102).
Affascinato II, Firenze 1967, pp. 381, 385 s.; F. Ambrosini, L'immagine di nuovo mondo nel Settecento veneziano, in Arch. veneto, s. 5, XCIX (1973), pp ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] , Avventurieri della penna, Firenze 1923, pp. 169, 182-186, 202; L. Frati, L'Inghilterra alla fine del Seicento secondo il diario inedito di un contemporaneo italiano, in Nuova Antologia, 16 sett. 1926, pp. 217-223; A.M. Crinò, Fatti e figure del ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] legge fondamentale così concepita, delineando la fisionomia di una nuova istituzione: un «tribunale supremo», eretto a «baluardo ai modelli della Roma repubblicana e dell’Inghilterra contemporanea. La procedura penale continentale di matrice ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] suoi movimenti: non sembra, come in genere asserito, che prima di recarsi in Inghilterra, dove sarebbe giunto solo nel 1661,sia passato in Portogallo nel 1659 a combattere di nuovo contro gli Spagnoli. Certo è che nelle feste natalizie del 1660 per ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] Giacomo ottennero dal padre il consenso a intraprendere un viaggio per visitare Francia, Impero, Inghilterra e Olanda, dove avrebbero dovuto cercare nuovi corrispondenti per le proprie case di Cadice e Amburgo; curioso e originale adattamento alla ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...