La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Germania, e quindi adatta a servire da centro di diffusione della dottrina nuova (Opera, XI, 187, cfr. 184 e 222). Per vero, l non è qui il luogo di esporre (v. belgio: Storia, olanda: Storia, paesi bassi: Storia). Solo importa notare come sotto l' ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] può essere ulteriormente arricchita mediante nuova macinazione e nuova vagliatura).
Forni d'incenerimento. aderenti di fissare limiti al contenuto di diossine; Italia, Germania, Austria, Olanda, Svezia lo hanno fatto fissando il limite di 0,1 ng/m3 ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] essenziale e più nobile del vino, chiamò alcohol vini; questa nuova denominazione passò a poco a poco a chimici ed a medici, 2; Germania 4,1; Inghilterra 2,3; Italia 0,6; Norvegia 1,6; Olanda 3,9; Russia 2,5; Stati Uniti 2,7; Svezia 3,9.
La produzione ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] le lotte contro la Riforma, e nel sec. XVII l'Olanda per sviluppare la sua attività mercantile. Il debito pubblico in Inghilterra un primo prestito (editto 30 maggio 1831) con emissione di una nuova rendita per L. 1.250.000. Con questo s'inizia la ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Il palazzo venne restaurato nel 1902-03 e nel 1927 fu fatta una nuova copertura. Le sale di ricevimento, che sono dette Sala orientale, Sala Conferenza - anche il Belgio, il Portogallo e l'Olanda. Gli stati invitati accettarono, sia pure con qualche ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] con un'infrastruttura urbana preesistente, capace di assorbire e integrare i nuovi impulsi esterni. In quest'ultimo caso, ciò attenua solo in alle estetiche del caos, coltivate soprattutto in Olanda e negli Stati Uniti, che consistono nell'esprimere ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] pregato da Leone di combattere in vece sua con la fanciulla. Nuovo contrasto nell'animo del giovine tra la gratitudine e l'amore; tracce dell'Ariosto. Due traduzioni (1615, 1649) ebbe l'Olanda.
Il ritratto del poeta fatto dal Tiziano, che ora è a ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] nella Tailandia, 2,3 nella Malesia, 1,3 nelle Indie Olandesi.
Nuovi territorî. - In esito alla seconda Guerra mondiale, il Giappone in dell'aprile e maggio 1946 con la Svezia e l'Olanda, la partecipazione alle conferenze di San Francisco, di Londra ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] gli abitanti dai 5 anni d'età in su, esclusi gl'indigeni, e la Nuova Zelanda (cens. 1916) quelle di 4,4 e 3,8; cioè, in all'atto; ma li riduceva a 0,7 e 1,1 nel 1914. Per l'Olanda si hanno notizie del 1877: 7,5 analfabeti per 100 sposi; 14,8 per 100 ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] molte fra le moderue discipline e si veniva affermando la nuova arte musicale, e gli scambî fra popolo e popolo Montañes e il Cauo in Spagna, il Quellinus e il Verhulst in Olanda, il Puget, il Girardon, il Coysevox in Francia, gli scultori decoratori ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...