La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] si può scendere al Mediterraneo; la ferrovia che da Basilea conduce in Olanda e in Belgio, o, per Francoforte, a Berlino ed è la battere, prima di vedere il suo paese entrare nel nuovo impero germanico. I grandi meriti nazionali del granduca, negli ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] presto anche presso gli eserciti degli altri stati: Belgio, Olanda, granducato di Baden, Prussia, Austria, ecc.
In generale normale. Appena sfornati vengono incartati con carta speciale e rimessi nuovamente nel forno per un quarto d'ora.
In Italia, la ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] del verso. Nosside, la poetessa di Locri italica, si proclama la nuova Saffo (ibid., VII, 718) ed ha qualche calda voce d' e molte volte imitati in patria e fuori di patria, specialmente in Olanda e in Germania, per più di un secolo e mezzo, fino a ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] come quelle di Carlo V e di Carlo VI. Nuove fogge poi compaiono, come gli stivaletti scollatissimi dell'ultimo paia), la Germania (nel 1928, importazione 4.2 milioni di paia), l'Olanda (nel 1928, 1.1 milioni di paia), gli Stati Uniti, la Norvegia, ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] occidentale - compresi alcuni tra i più sviluppati (Francia, Olanda, Belgio, Svezia, Danimarca, Italia, Gran Bretagna) - di politica economica su cui avrebbe dovuto essere impostato un nuovo programma per il periodo 1971-75. Il documento si ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] diminuzione di popolazione, seguita però negli ultimi anni da un nuovo rapido aumento, per cui Leningrado è oggigiorno con 2. Ivan Korobov, che l'imperatore aveva inviato a studiare in Olanda; l'alta sua guglia caratterizza, con la guglia della ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] a morte. E da tutta Europa, dalla Svezia come dall'Olanda come da Londra, giungono preghiere, esortazioni alla mitezza.
Finalmente di letterati e pensatori, tutti sotto l'influsso delle nuove idee che venivano di Francia e lesse filosofi, specialmente ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] libertà di Venezia, della Svizzera calvinista e dell'Olanda; ma fuori di quei territorî non bastando a diritto di autore, Napoli 1907, 2ª ed., Torino 1927, rifatta sulla base della nuova legge. - Francia: E. Pouillet, Traité de la propr. litt. et art ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] piuttosto in anticipo, mentre in Belgio, in Irlanda, in Olanda, e specie in Russia questa precauzione non ha ragione d l'industria della lana, favorì l'immigrazione e il sorgere della nuova industria; ed è in questo periodo che L. Cammelin creò nei ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] lezione col nome di "spada nera". La scherma col fioretto fu chiamata "arte nuova francese", la quale trovò il suo assertore in R. Labat, prima con L ), André Maginot (Francia), George Van Rossem (Olanda), Eugène Empeyta (Svizzera) e Paul Anspach ( ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...