Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria.
La deportazione [...] Africa del Nord, di Ceuta, Melilla e delle isole vicine. L'Olanda ha abolito la deportazione. La Francia, per contro, ne ha fatto rivoluzione nordamericana, nell'Australia, nella Tasmania, nella Nuova Zelanda, nelle Isole Nonolk a est dell'Australia ...
Leggi Tutto
. Denominazione protestante, largamente diffusa in Inghilterra e soprattutto negli Stati Uniti d'America, professante l'assoluta indipendenza di ogni comunità (congregazione) in materia di fede e di disciplina [...] . Ma le persecuzioni obbligarono i brownisti a emigrare in Olanda dove, a Leida, fu costituita la prima "chiesa dall'Association alla quale deve appartenere. E ogni nuova comunità per essere riconosciuta come congregazionalista deve essere accolta ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Aix in Provenza il 19 gennaio 1839, ivi morto il 22 ottobre 1906. Già nel liceo d'Aix, era tormentato dalla passione del disegno e della pittura; non conobbe mai l'insegnamento della Scuola [...] bagnanti, di ninfe o di baccanti sollevano una nuova ondata mitologica. Queste scene soffrirono certo dell'ignoranza lavorò sempre con ostinazione. Passò qualche giorno nel Belgio e in Olanda, unico suo viaggio all'estero. Nel 1890 era ancora quasi ...
Leggi Tutto
RIUNIONE, Isola della (fr. La Réunion; A. T., 105-106)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
Isola dell'Oceano Indiano appartenente alla Francia; è situata tra 20° 51′ e 21° 22′ lat. S. e 55° 15′ e 55° [...] venne occupata da una delle molte compagnie sorte in Olanda prima della costituzione della grande Compagnia delle Indie . Dopo una ripresa dal 1919 al 1922, si produsse una nuova crisi. La canna da zucchero rimane tuttavia base della vita economica ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] Nel settembre un'armata anglo-americana aerotrasportata venne impiegata in Olanda in un'operazione in grande stile (34.000 uomini .
Anche in una guerra futura definita dall'impiego di nuove armi, sia pure atomiche, il fante, comunque trasportato ...
Leggi Tutto
La costruzione di autostrade ha avuto negli ultimi anni un forte impulso in Italia e all'estero. Lo sviluppo della rete autostradale, nonché della rete ordinaria, ha, a sua volta, notevolmente contribuito [...] tra Padova e Mestre, dove si congiunge (a Porto Marghera) col nuovo ponte sulla Laguna. Fra i manufatti, notevole il ponte a tre fatte poche eccezioni (la Francia con la Parigi-Lilla e l'Olanda con la Amsterdam-Den Haag), si può dire che dopo l' ...
Leggi Tutto
Si dà genericamente il nome di astrattismo alle correnti artistiche moderne che escludono ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo sensibile. Le pitture e le sculture astratte vengono [...] indipendentemente dalla natura è la creazione di una nuova, concreta realtà. Le correnti astrattiste si sono e lo scultore H. Arp. Il movimento astrattista ebbe in Olanda uno sviluppo in senso prevalentemente geometrico col gruppo De Stijl (1917 ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica una sostanza per lo più bianca, polverulenta, farinosa, insolubile nell'acqua fredda, in cui precipita sotto forma di sedimento, che si ricava con speciali procedimenti dai rizomi, [...] d'acqua. Il rifiuto degli stacci passa ad una nuova raffinazione con raspe e con mulino a macine, alcune oggetto di una vasta industria connessa con l'agricoltura in Germania, in Olanda e in parte anche in Francia. In Italia l'industria si sviluppò ...
Leggi Tutto
È chiamato comunemente il Gran Condé e fu uno dei più grandi capitani francesi. Figlio di Enrico II, nacque a Parigi, il 9 settembre 1621, e portò da giovane il titolo di duca d'Enghien. Dal 1629 fu affidato [...] Nel 1672, insieme col Turenne, diresse la guerra contro l'Olanda; nel 1674 riportò ancora la vittoria di Senef (v. Francia, ché gl'invasori ripassano il confine e rinunciano a una nuova avanzata. In questa sua prima battaglia, il C. rivela tutte le ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] in tre province: la occidentale, la centrale, e la orientale. Il nuovo porto di Monrovia, sulla Bushroad Island, è stato costruito dopo la seconda l'Italia, la Francia, la Germania Occidentale, l'Olanda, la Svezia e la Svizzera; cui fece seguito, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
eurofinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, reduce da tre eurofinali consecutive...