FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] alla Scuola di scienze politiche, economiche e sociali, dove nel luglio 1930 ottenne la laurea in scienze economiche e sociali. In appoggiare con qualche passaggio nei suoi articoli la nuovapolitica razziale nel 1938-39. Collaborò al periodico ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] Beneduce e i problemi dell’economia italiana del suo tempo, Roma 1985, pp. 19-51. Per i contrastati rapporti con le banche: E. Galli Della Loggia, Problemi di sviluppo industriale e nuovi equilibri politici alla vigilia della prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] su provvedimenti di politicaeconomica.
Il vertice delle istituzioni
Si ritirò dalla vita pubblica e dall’impegno politico per un e le stesse istituzioni non fossero pronte alla sfida del nuovo mondo; il suo attivismo andò ben oltre le funzioni ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] .
Il suo rientro nel dibattito politico avvenne nel 1983, con un’intervista su L’Unità. Nello stesso anno era tornato alla CGIL, assumendo la direzione dell’IRES (Istituto di Ricerche Economiche e Sociali), aveva avviato una nuova stagione di corsi ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] esplosivi.
Dopo il 1922 nessuna importante misura di politicaeconomica del governo può dirsi contraria agli interessi della impresa non fosse agevole era confermato dal fatto che nella nuova società veniva dall'inizio coinvolta la potentissima I.G. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] e il VII, a Colombo non furono conferiti incarichi nel nuovo governo. Gli fu chiesto, invece, di candidarsi per le collaborazione proposta da John Kennedy.
Sul piano della politicaeconomica europea, Colombo fu tra i negoziatori più influenti ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] diventare il viatico di questo rafforzamento. L’iter di approvazione della nuova legge bancaria durò a lungo e si concluse solo il 1° come discorso sui Lacci e laccioli (in Rivista di politicaeconomica, 1978, n. 3, sotto il titolo di Introduzione ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] proposito di operare "la ricostituzione integrale della posizione politica, economica e giuridica del marchesato" (Mor, I, p dopo un anno di respiro, A. fu costretto ad affrontare una nuova e più grave minaccia: all'inizio della primavera del 1004, ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] di nuove per riempire il processo di formazione dell’agenda di politicaeconomica attraverso i contributi degli economisti classici e neoclassici (La politicaeconomica nel sistema degli economisti classici, in Giornale degli economisti e ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] Plombières, il C. era chiamato dal Cavour a far parte del nuovo gabinetto come ministro della Pubblica Istruzione.
La nomina del C. tendeva e dal '58 al Senato.
Per quanto riguarda la politicaeconomica il C. si orientò, da una posizione iniziale di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...