VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] Ottokar a proposito dei conflitti politici cittadini, che riteneva comunque riconducibili – sia pure su nuove basi rispetto alle sistemazioni di Gaetano Salvemini e Volpe – a contrasti di interessi materiali ed economici). L’interesse per Volpe, di ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] Problemi di sviluppo industriale e nuovi equilibri politici alla vigilia della Prima guerra Milano 1998, pp. 425-463; M. De Cecco, Raffaele Mattioli e l’economia italiana negli anni della Repubblica, in La figura e l’opera di Raffaele Mattioli, ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] Paola mette in relazione la disfatta economica con la pubblicazione del trattato De tema da Fulgenzio Micanzio – circa i nuovi cardinali creati da Paolo V nell’agosto 63).
L’appoggio del M. alla politica inglese non si limitò all’azione diplomatica, ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] l'umile attività del padre a una sua precaria posizione economica, doveva invece avere una dignitosa collocazione sociale se il padre socio-politica della Roma giacobina, spinse il D., come molti altri artisti del tempo, a cercare nuove occasioni ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] e alla realtà economica dei paesi più avanzati d'Europa, impegnati nella promozione di nuove manifatture: un Codignola, I, p. 546). Intanto seguiva con grande attenzione la politica ecclesiastica di Giuseppe II, ne approvava i principi ("Il sovrano a ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] detenuto, fu liberato il 4 giugno grazie a un indulto e nuovamente rieletto il 13 agosto, in tempo per condurre la battaglia ostruzionistica grande guerra; ciò per un coacervo di ragioni politiche, economiche, psicologiche» (p. 123). Il 7 agosto ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] di Camin in Pomerania. Il G. non visitò mai la sua nuova sede episcopale, né fece valere lì alcun diritto di sovranità, ma vi osservazione e dalla capacità di analisi anche di contesti politici, economici, sociali e militari a lui lontani, capacità ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] nell’Università di Roma, tenne un discorso su L’economiapolitica in relazione colla sociologia e quale scienza a sé spirituale, Verona 1929; Nel cinquantenario della morte di A. M., in Nuova Antologia, novembre 1951, pp. 295-304; A. M. e Antonio ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] positive sperimentali, applicato pure al governo dell’economia, alla politica fiscale, a quella di bilancio e all’analisi ancora una volta di Giulio e di Angelo Sismonda, nel nuovo Istituto tecnico appena fondato a Torino. La sua carriera fu rapida ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] banchi di Venezia, in Nuova antologia, XVI (1871), pp. 177-213; G.B. Picotti, La dieta di Mantova e la politica de’ veneziani, Venezia davanti a Dio (secoli XIV-XV), in Mercanti e vita economica nella Repubblica veneta (secoli XIII-XVIII), a cura di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...