VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] di muoversi autonomamente con una certa abilità: nel nuovo contesto politico, infatti, ottenne nel 1287 il titolo di , Milano in età comunale, 1183-1276. Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, ad ind.; Id., Rivolte antiviscontee a Milano ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] G. F. Nardi (Teramo 1789), e s'incanala nelle Società economiche che nel 1789 vengono istituite nelle tre province abruzzesi come promanazioni del provinciale ed i rappresentanti politici del nuovo regime.Il riflusso politico seguito nel Regno all' ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] ’ Gianfigliazzi, ch’erano di costa al ponte a Santa Trinita» (Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, 1990-1991, I, I, CXXVI sopravvivere, videro indebolirsi drasticamente il loro potere economico e politico.
Tra i discendenti di Manetto, solo gli ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] dal suo esordio nella vita politica, il C. fu chiamato 1605, fu inoltre sopraprovveditore alla Giustizia nuova (1602-03 e 1605-06), provveditore Ibid., Mss. P. D. c 2378/33; documenti sull'attività economica del C., Ibid., Mss. P. D. c 2323/21, 2412 ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] dei cattolici italiani deve risolversi nell'orientamento nuovo di tutte le migliori forze nazionali, tese con impeto sicuro, verso la grandezza spirituale e politica, verso la ricostruzione economica della patria". Il 15 luglio votò a favore dell ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] copie, probabilmente perché il suo stato economico gli permise solo una stampa limitata, loro principali esegeti – trattò anche la Politica e gli Economicorum libri; mancano però che stanno in su l’acqua al nuovo collega, che ne accettò le analisi a ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] base laica della filosofia e della politica, rifondazione che egli riteneva fondamentale gli diede una certa agiatezza economica e, dopo le giornate del insufficiente, e altri capitoli vi ho introdotto intieramente nuovi" (lettera del 1° dic. 1854 a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] città uno dei protagonisti della vita economica, se non di quella politica.
Nel 1286 dovette appoggiare, 1939), pp. 20, 26-29; F. Bernini, Innocenzo IV ed il suo parentado, in Nuova Riv. stor., XXIV(1940), pp. 188, 193, 195 s.; V. Vitale, Il Comune ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] letteratura (Archivio di Stato di Torino, Corte, Materie economiche, categoria IX, m. 2 da inventariare: Progetto d modèles et réalités, Torino 1986; V. Ferrone, La Nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte di V.A. III, Torino 1988; ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Dovette intervenire Massimiliano per confermargliela di nuovo. Anche sotto il profilo politico il B. era in contrasto con l'attenzione dell'imperatore sull'importanza strategica ed economica di Trieste, definita un caposaldo di importanza europea ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...