PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] novembre 1775, tenne nuovamente una prolusione per il nuovo anno accademico. Secondo il nuovo ordinamento, anziché la 1772 al 1774 tenne il corso di economia civile. Passava così agli studi di economiapolitica, ricoprendo la terza cattedra di questa ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] o da nascere, e ancora meno da tale o altra teoria economica...". Di qui le riserve di Engels, e il carattere strumentale in e nelle nuove possibilità di incontro tra il movimento operaio reale e un gruppo di potenziale direzione politica; ciò ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] questo modo avrebbe perso, dopo il potere politico, anche la sua base economica.
È indicativo che l'I. percepisca l suoi figli pattuirono con il capitolo di S. Maria in via Lata un nuovo modo di compenso delle messe per i defunti nella cappella di S. ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] (Venturi, 1987, p. 501), facendosi alfiere di una libertà economica, civile e politica, di parola e di riunione, che vedeva come l'arma più efficace contro privilegi e arbitri.
Nuovi contrasti con la famiglia indussero il G., nella primavera del 1769 ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] quale sono raccolte interessanti e circostanziate notizie sulla vita economica del Pistoiese e, in genere, del granducato. L moderato e federalista. Riprendeva anche vecchi contatti politici e ne stringeva di nuovi. Nel '45, a nome dell'Accademia, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] Cessi, I, Bologna 1950, pp. 238-250 nn. IV-XIII; Nuovi documenti del commercio veneto dei sec. XI-XIII, a cura di A Staufer, II, Roma 1957, pp. 210, 225, 289; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Venezia 1958, pp. 395 s., ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] avevano dichiarato di non disconoscere le ragioni politiche ed economiche di stabilimenti in Africa, purché impiantati in , di cui previde i successi. Collaborò anche alla Nuova Antologia, in particolare con una corrispondenza su L'Esposizione ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] casa. Nella nuova situazione si impose anche la necessità di stringere nuove alleanze e relazioni politiche con il ad accusare Remondini di sfruttare i vantaggi di manodopera più economica in terraferma e di non rispettare i termini prescritti per ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] suo parere, partecipa della vita culturale, politica ed economica della stessa, recandole un contributo di Ius, XXVII [1980], pp. 1-2, 5-9; Significato e valore delle nuove norme dello "Schema iuris recogniti de matrimonio", ibid., pp. 123-136).
Il ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] più scritti aveva sostenuto i privati in nome della libertà economica, il M. difese l’esclusiva statale, riferendosi anche a e da un politico locale, P. Del Buono, esponente della Sinistra e popolare tra le maestranze. Con le nuove forme associative ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...