BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] affrontare "i più potenti" dei popolani venuti a intimare l'elezione di nuovi signori; e fra di loro, tre neri e tre bianchi, era materia per un'analisi approfondita della singolare posizione politica ed economica di B., che non rimase senza eco nella ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] vennero solo parzialmente colpite dalla politica deflazionistica di quota 90, si ragioni, nell'ottobre del 1928, "visto il nuovo stato di fatto che si è creato tra la periferia al centro. La seconda rinascita economica dell'Italia, Bologna 1990.
Si ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] senz’altro utili. Il vero asso nella manica – politico e insieme economico – era però il sostegno della Montedison, la più per 17,5 miliardi, con cui fece comprare alla sua nuova società il 25% delle Liquigas depositate nel Servizio Italia. Ursini ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] a causa del turbolento clima politico, con un programma di rientro nella città natale segnò anche un nuovo impegno con l’Accademia degli Intronati, riaperta sappiamo inoltre quanto la sua condizione economica fosse precaria, dato che non riusciva ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] Per la storia della Sicilia nel V sec. (A proposito di una nuova epigrafe siracusana), in Boll. stor. catanese, VII-VIII [1942-43], concreta realtà storica: essa si nutre dei fatti economici, sociali, politici. Sono quei fatti a rendere vive le opere ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] periodo segnò infatti una notevole ripresa politica ed economica della famiglia. Effettivi dominatori della più ricchi feudi sermonetani ed erano spinti a rinfocolarle dalla nuova fioritura di Sermoneta sotto il governo accorto del Caetani. In ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] ordinario; PNF, Federazioni provinciali; PNF, Situazione politico-economica nelle provincie; Archivio di Stato di Bari, Atti mutilato, in La Gazzetta di Puglia, 25 apr. 1925; I nuovi monumenti, ibid., 3 nov. 1925; I progetti pel concorso dello ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] questa nuova ripartizione fiscale non risollevò, tuttavia, le condizioni economiche delle Con lugubre armonia». Le pratiche funerarie, in Le strategie dell’apparenza. Cerimoniali, politica e società alla corte dei Savoia in età moderna, a cura di P. ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] Cantù, il 5 febbraio 1414 Teodoro ottenne da lui un nuovo diploma e lo ospitò poi da marzo a giugno in Paleologo, ibid., p. 407; Il Monferrato: crocevia politico, economico e culturale tra Mediterraneo e Europa. Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] L'orientamento protezionista della politica doganale, ribadito e rafforzato
La grave crisi che travagliò l'economia italiana fino alla metà degli anni il 70% del capitale sociale di 20 milioni del nuovo istituto di credito, di cui il F. divenne ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...