GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] "a chi ignora che l'arte è in una sveglia economica e in un apparecchio telefonico oltre che nel quadro" (Dedica linguaggio. Le società nuove, nate da spiriti rivoluzionari, cercano di cooptare l'arte all'interno della propaganda politica: "Lo sa ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] reso momento essenziale della organizzazione politica ed economica, nell'esponente della pianificazione territoriale 1567 veniva riproposta da Tommaso Bozzola con un nuovo titolo: Libro nuovo di fortificare, offendere, et difendere...che si ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] barba traspare ormai lo spirito inquieto e patetico del nuovo imperatore (Museo Nazionale Romano n. 726; Dresda; Impero che godettero durante questo tempo di una tranquillità economica e politica che si sarebbe ben presto profondamente alterata.
Bibl ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] padre aggravò la condizione economica della famiglia, ma la uscire alla fine del 1921.
La nuova serie del settimanale, che si stampava italiana nell'età liberale, Roma-Bari 1976, ad ind.; La satira politica, testi di G.F. Venè, prefaz. di U. Alfassio ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] e tribale, alla struttura politica e civile dei Romani, gravitare, nel fiore del periodo romano, l'economia della provincia.
Ad una prima fase di romana, Lisbona 1944 (utile per i nuovi documenti religiosi e amministrativi); A. García y ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] in merito a numerose questioni di attualità politica e fu chiamato a rendere conto dell’insediamento PEEP (Piano di Edilizia Economica e Popolare) de La Mistica sulla via Stefer sulla via Appia Nuova (2002) e quello per la nuova aula del palazzo dei ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] Scriptores rerum Prussicarum, 1861-1874, I, p. 56), costruirono una nuova città, dotata di castello e posta sul sito oggi denominato Starogród ( nel 1475, finendo per perdere importanza politica ed economica.C. conserva in misura significativa il suo ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] sarebbe impossibile comprendere quali particolari interessi politici ed economici abbiano potuto indurre Roma a trasformare più vicini. Esso è ora in corso di sistemazione nella nuova sede del complesso monumentale di S. Benedetto, che comprende a ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] dal sec. 9°, assicurarono alla regione una fioritura economica che raggiunse l'apice tra il 15° e uno dei centri di cultura del nuovo impero franco tedesco. Anche con dello H. mantenne il suo importante ruolo politico fino all'epoca di Enrico il Leone ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] Qualche anno dopo (219 a. C.) Roma intervenne contro il nuovo re Demetrio di Faro che aveva violato i patti con i Romani. ). Oltre che economica l'importanza della costa dalmata era anche di carattere militare-strategico e quindi politico; così, per ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...