NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] ; la dichiarazione sull'eliminazione della minaccia di una nuova guerra e sul rafforzamento della pace e della sicurezza lato a consigliare e influenzare gli stati membri nella loro politicaeconomica e sociale e nelle relative misure da adottare, e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] e facili giustificazioni furono, dopo la crisi 1929-33, gli indirizzi di politicaeconomica che in tutto il mondo vi fecero seguito (v. commercio: Storia, mobilità della mano d'opera. Una nuovapolitica creditizia e monetaria, iniziatasi con il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] più sicuramente.
La politica di bilancio è stata naturalmente connessa a questo vasto programma governativo e, rinunziato al pareggio, si è limitata a cercare di assicurare mediante nuove imposizioni ed economie il soddisfacimento dei bisogni ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] di New York - e la grave depressione che aveva investito gli Stati Uniti e l'Europa, si sperimentarono nuovepolitiche di intervento economico dello Stato, capaci di rimettere in moto la macchina produttiva del capitalismo. Sulla scorta delle analisi ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] riempiva di significati coerenti con gli obiettivi di politicaeconomica, che si traducevano nel risanamento dei conti (Prima parte) (d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42), in Le nuove leggi civili commentate, 2005, 5/6, pp. 1045-1485.
Il Codice dei ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] in una pubblica amministrazione. Il pensiero giuridico ha scoperto nuove formule, quali il gradualismo e il pluralismo. La prima partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del paese. Da siffatta impostazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] terra e dalla terra e dai bisogni degli uomini viventi su essa e di essa trarrà ispirazione a nuove vedute economiche e sociali e politiche. Si riflette in esso, tanto il crescente interesse delle menti per problemi di carattere pratico, di pubblica ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ha. 1,8 nel quinquennio 1925-29; per lo più nella Nuova Castiglia), la cui produzione è regolarmente cresciuta nell'ultimo ventennio (da e cioè nel momento della sua maggiore potenza politica, economica e militare, la Spagna musulmana giunse ad avere ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] attraverso la riconciliazione con l'abbazia di Montecassino, una nuovapolitica verso i Normanni, invano attaccati dal predecessore; ma alle cause, al carattere, alle conseguenze anche politico-economiche, ecc. del movimento riformatore, v. riforma. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dello stato, in funzione dei grandi fatti politico-economici, ebbe vigore fino alla caduta di Costantinopoli ο, i, o si mutavano qualche volta in una ε; e già nel greco del Nuovo Testamento i suoni ι, υ, η e i dittonghi ει, οι, tendono a confondersi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...