Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] subisce cambiamenti a seconda del contesto storico, politico ed economico. Il diritto internazionale garantisce la stabilità delle irregolari, incentiva l’immigrazione irregolare.
Verso una nuova categoria: i profughi o migranti ambientali
La ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] di Camin in Pomerania. Il G. non visitò mai la sua nuova sede episcopale, né fece valere lì alcun diritto di sovranità, ma vi osservazione e dalla capacità di analisi anche di contesti politici, economici, sociali e militari a lui lontani, capacità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] , ben salde, l’attenzione all’esperienza concreta del mondo economico e sociale e la sensibilità verso l’influenza innovativa che quale centro di un nuovo ordine giuridico, specchio della riconquistata dignità politica delle formazioni sociali. ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] questo modo avrebbe perso, dopo il potere politico, anche la sua base economica.
È indicativo che l'I. percepisca l suoi figli pattuirono con il capitolo di S. Maria in via Lata un nuovo modo di compenso delle messe per i defunti nella cappella di S. ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] suo parere, partecipa della vita culturale, politica ed economica della stessa, recandole un contributo di Ius, XXVII [1980], pp. 1-2, 5-9; Significato e valore delle nuove norme dello "Schema iuris recogniti de matrimonio", ibid., pp. 123-136).
Il ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] Morano si legò, infatti, in quegli anni, a figure nuove del panorama culturale napoletano, come il socialista Arturo Labriola di cui pubblicò un significativo Manuale di economiapolitica (1919), accanto ai più impegnativi saggi come Il socialismo ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] univano ad alcune casate di rilievo nell'ambito della politica e dell'economia fiorentine.
L'attività di legato in Toscana del e Archivio Muratoriano, LXXXIX (1980-81), pp. 193-259; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, pp. 496 ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] le correnti nozioni giuridiche di popolo, consenso popolare, rappresentanza politica, opinione pubblica, adattandole alle nuove dimensioni mondiali dei fenomeni giuridici, economici e politici, ma che è necessario fermarsi a riflettere piuttosto sul ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] quei luoghi sotto il governo pontificio, ma una nuova crisi politica si profilò ben presto a causa dell'azione unilaterale giugno, nel luglio ottenne la nomina a membro della ripristinata congregazione economica.
Il D. morì a Roma il 9 febbr. 1816 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] nei secoli VIII, IX e X (1879) e Nuovi studi sulla politica e le vicende dell'esercito imperiale in Italia nel 1526 M.O. Cuomo, Il contributo di Giuseppe Salvioli alla storiografia economica italiana, «Economia e storia», 1975, 3, pp. 366-419.
I ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...