Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] base di 625 l. per 1 dollaro USA (il 30 marzo 1960 la nuova parità aurea di 0,00142187 g di fino fu comunicata all’FMI). Dopo gli più obbligatori, diventarono uno strumento strettamente di politicaeconomica. In particolare, tali interventi miravano a ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] of Economics, è stato professore di economia e politica industriale nelle università di Bologna e Trento, alla Harvard University (1974) e di nuovo a Bologna (prima nel 1975, come ordinario di Economia e Politica industriale e, poi, dal 1989 al ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economiapolitica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito [...] , Angelino Alfano, fortemente critico verso la politicaeconomica del governo. Nello stesso mese ha presentato la sua candidatura per le elezioni politiche dell’anno successivo alla guida di una nuova coalizione centrista denominata Con Monti per l ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] attenzione nelle scelte di politica industriale l’i. chiave, che ha un peso determinante nell’economia del paese o di una precisa funzione, sfruttando tutte le possibilità dei nuovi materiali e delle nuove tecniche al fine di ottenere piena unità di ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] e altri rapporti economici e politici con l’estero, è naturale che questo settore della vita economica sia stato sempre e grandi strutture di vendita, i centri commerciali. La nuova disciplina riguarda anche le forme speciali di vendita al dettaglio, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] , nuova serie, n. 54; L. V. Kantorovich, The best use of economic resources, 1965; Comparative economic sistems, models and cases, a cura di M. Bernstein, Homewood Illinois 1965; T. H. Hutchinnson, Economia positiva e obiettivi di politicaeconomica ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] tasso di violenza. Centro di tale disegno fu il proposito di ridefinire i rapporti tra economia e politica, assegnando a un nuovo programma di politicaeconomica una funzione ordinatrice di una società che i militari giudicavano un ''organismo malato ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...]
La conseguenza che l'autore inglese traeva sul piano della politicaeconomica era l'esistenza di un problema di scelta tra i sé stessi e agli europei di acquistare il petrolio ai nuovi prezzi, gli Americani stampano una maggiore quantità di dollari. ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] di persone (disoccupati 500 mila circa); per la ripartizione nei settori economici v. tab. 4.
Il mezzo aereo ha quasi del tutto riforma legislativa e amministrativa del paese, a una nuovapolitica sia verso il Quebec che verso tutte le minoranze ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] queste cifre può indurre serie conseguenze nelle scelte di politicaeconomica (per es., la fuga di capitali dal Messico alla un ritmo crescente. Il fenomeno delle migrazioni non è quindi nuovo, anche se nel tempo si è avuto un deciso cambiamento ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...