Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] più sensibili in quasi tutti i paesi europei. Nelle economie asiatiche di nuova industrializzazione, vi è stato un calo di un punto percentuale giapponesi di politicaeconomica nell'attuare politiche fiscali espansive a sostegno dell'economia, che ...
Leggi Tutto
Il fenomeno di nuclei di popolazione economicamente attiva, capace e desiderosa di lavoro, ma senza impiego, ha accompagnato costantemente, in ogni fase l'andamento dei mercati anche nel sec. XIX. Si trattava, [...] lungimirante politicaeconomica signoreggiata dall'intervento dello stato. La concezione statica degli economisti tradizionali, può rappresentare la temporanea difficoltà di assorbimento delle nuove unità lavorative da parte del complesso produttivo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] . Mentre in caso contrario appare fondata la previsione di una maggiore difficoltà dell'Europa ad esprimere un nuovo modello economico-sociale che, insieme all'unità politica, la metta in grado di accrescere il suo peso e la sua influenza su scala ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] (3,6%) e l'Africa (2,7%) e, fra i paesi a economia centralizzata, quelli asiatici (5,3%). Gli aggregati a minore saggio di sviluppo sono questo motivo nel 1985 è stata avviata una nuovapolitica per l'ammodernamento strutturale dell'a. europea ( ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] categoria 'povertà' pura e semplice, le politicheeconomiche nazionali mettono l'accento sulla creazione di istituzioni storica dei dati sulla povertà. I dati più recenti basati sulla nuova metodologia riguardano solo il 1997 e 1998. Secondo l'ISTAT ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] necessariamente imperfette.
Dalla Nuovaeconomia keynesiana derivano suggerimenti naturalmente diversi da quelli formulati in contesti tradizionali di strumenti/obiettivi. Si valuta l'efficacia della politicaeconomica nel muovere il sistema ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] sistema bancario; anzi, le scelte di politicaeconomica operate si rivelano efficaci proprio per la posizione centrale di tale sistema nel mercato monetario e finanziario.
Ne risulta una graduale introduzione di nuovi strumenti finanziari a breve e a ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politicaeconomica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] denota posizioni di politicaeconomica favorevoli a interventi statali a difesa dell'economia nazionale nei confronti (1974-77) di stabilire regole di comportamento per limitare le nuove forme di p. (per es. sostituendole con equivalenti tariffe ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] che lo stesso Partito comunista riteneva prematura. Mentre il paese reagiva negativamente a questa nuova assenza di guida politica in un momento così grave per l'economia, la lira precipitava in una caduta vertiginosa dei propri termini di cambio nei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] disavanzo federale resta uno dei temi centrali del dibattito di politicaeconomica. Nel 1995, sia la camera che il senato hanno approvato risoluzioni di bilancio della nuova maggioranza repubblicana che mirano al raggiungimento del pareggio entro il ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...