Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] del monastero, è però evidente che sono soprattutto le nuove realtà commerciali caratteristiche dei secc. 12° e 13°, che le acquisizioni precedenti della trattatistica e delle politicheeconomiche vengono rilette per determinare il rapporto esistente ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] l'Università del Wisconsin - alcuni economisti lasciarono da parte le nuove tecniche e mantennero invece uno stretto legame condiziona il flusso dei fondi e degli investimenti nella vita politica.
Conclusioni
Anche se il diritto non è una scienza, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] in Italia. Da Muratori in poi il tema della pubblica felicità prende forza precisamente come fondamento della nuovaeconomiapolitica dell’età delle riforme, producendo un canone destinato ad avere continuità e collocazione duratura, specie (ma in ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] nuovo Stato unitario significò, nell'immediato, un ulteriore peggioramento delle già difficili condizioni in cui si trovava l'economia centrale dello Stato, Ministero degli Interni, Polizia politica;come pure nel fascicolo conservato nelle carte della ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] si apriva con l'asserzione: "Il mondo sta iniziando una nuova era: l'era dell'industrializzazione totale", e indicava l'elemento l'estensione del fordismo anche ad aspetti delle politicheeconomiche e sociali situati ben oltre la portata delle ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] del domani.
Da qui l'esigenza di mettere in atto politicheeconomiche che permettano a tutti gli uomini di vivere in maniera milioni di persone che ne sono afflitti o si vuole solo aprire nuovi mercati sia di capitali sia di beni di consumo? Che il ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] , London 1879.
Menger, C., Grundsätze der Volkswirtschaftslehre, Wien 1871 (tr. it.: Principî di economiapolitica, Torino 1976).
Pareto, V., Il capitale, in Nuova collana di economisti (a cura di G. Bottai e C. Arena), vol. XII, Torino 1934.
Robbins ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] vecchi comparti manifatturieri, quanto nei nuovi settori legati all'economia dell'informazione e delle comunicazioni , pp. 233-248.
Dore, R., Politiche, istituzioni e sviluppo economico, in Le politiche industriali regionali (a cura di C. Tolomelli ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] anche alla produzione e alla distribuzione della ricchezza, la decadenza politica sarebbe l'esito più scontato. Il dato più interessante dell'analisi di Mosca è il nuovo rilievo dato a diversi aspetti economici e sociali: non solo la produzione e la ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] nei processi di crescita del reddito finirebbe per mettere nuovamente in risalto la dimensione di 'fondo' della ricchezza, ., Saint Petersburg 1815 (tr. it.: Corso di economiapolitica o esposizione di principî che determinano la prosperità delle ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...