Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] paese non diminuì mentre negli anni 1982-84 una nuova siccità si abbatteva sul paese; nel dicembre 1984, Heydalla la scena politica ed economica del paese a spese delle etnie nere. La sostanziale immobilità del quadro politico si manifestò nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] introdusse il multipartitismo, sembrò aprire una nuova fase nella vita politica, mentre il paese rimaneva segnato da Tandja, del MNSD, riconfermato nel 2004. L’aggravarsi della situazione economica, anche per la discesa del prezzo dell’uranio e nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] e Nujoma fu riconfermato. L’esecutivo adottò politicheeconomiche di apertura agli investimenti esteri e accrebbe neri. Nel 2004, dopo la rinuncia di Nujoma a concorrere nuovamente, le elezioni presidenziali furono vinte da H. Pohamba, candidato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] del Lavoro del Suriname. Il nuovo governo concluse un accordo di assistenza economica con i Paesi Bassi e ordinato nel 1982 l'uccisione di numerosi oppositori politici. A seguito delle elezioni politiche svoltesi nel maggio 2020, alle quali il PND ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] stabilimenti meccanici e mobilifici. Le prospettive di crescita economica sono affidate in primo luogo al turismo, di carica di premier, riconfermata dopo la nuova vittoria della formazione politica alle consultazioni del novembre 2017; nel settembre ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] di B. a opera dei Vendi nel 983, e nuovamente ristabilito nel 1153 da Alberto l’Orso, che fu un periodo di notevole fioritura economica. All’estinzione degli Ascani, ), fu posto un termine a questa politica indecisa: con lui finisce inoltre la ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] accogliere la massima concentrazione di funzioni politiche, economiche e amministrative della Gran Bretagna, una delle più ricche del mondo (aperta nel 1759, nella Montague House; nuova sede della prima metà del 19° sec., sala circolare, 1857, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] S., i militari avviarono un programma di profonde riforme economiche e sociali. Nel 1977 riesplose il conflitto con l’ H.S. Mohamud, hanno segnato l’avvio di una nuova fase politica, sebbene le divisioni interne al parlamento abbiano reso la ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] e 16° sec. il periodo di massima fioritura economica, politica e artistica, per poi attraversare una stasi sensibile sia disfatto a Colle di Valdelsa dai guelfi fiorentini e francesi. Il nuovo governo guelfo, instaurato a S. da Guido di Montfort, ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] Costantino le diede il suo nome, cominciò per Bisanzio una nuova storia.
Quando Costantino decise di trasferire il governo imperiale in (Pera), il più importante sobborgo per la vita economica e politica nel 19° secolo. Centro di cultura musulmana, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...