Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] poco.
Gli anni Cinquanta videro una nuova, straordinaria crescita, urbana, demografica e anche economica. Nel 1960 la prefettura di T sistematica politica di decentramento delle attività prima concentrate a Marunouchi - la vecchia zona della politica ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] ai Paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica, Annuario politico-economico, a cura di S. Bianchini, M. Dassù, ) contro il 42,7% dei rivali (125 seggi). Simitis formò un nuovo governo, e nel gennaio 2001 poté celebrare l'ingresso della G. nell' ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] riconfermato nelle elezioni generali dell'ottobre 1983 e avviò una politica di riforma economica, di ristrutturazione di diverse compagnie parastatali e di lotta alla corruzione.
Le nuove misure d'austerità furono tuttavia all'origine dello scontento ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] situazione vanificò, nei primi anni successivi all'indipendenza, gli sforzi per il consolidamento di nuove strutture politiche e per la ricostruzione economica, oltre che per il rafforzamento del ruolo internazionale del paese, che subiva un forte ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] economia di mercato hanno creato notevoli problemi. Gli investimenti esteri sono stati molto modesti rispetto a quelli affluiti nei paesi confinanti della CSI. Tuttavia una certa stabilità politica internazionali e stringere nuovi accordi con i ...
Leggi Tutto
Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] dei due paesi e nel raggiunto accordo di stabilire contatti sistematici in ambito economico.
I rapporti tra Pechino e Taipei, rimasti comunque tesi sul piano politico, divennero nuovamente critici nel marzo 1996 quando la Cina, in concomitanza con le ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] nella capitale, mentre il nuovo governo metteva in atto una politica repressiva, limitando fortemente la libertà situazione di precarietà dei primi anni di pace, con un'economia che sembrava dipendere in larga misura dalla presenza della missione ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] della Transnistria, Balti e Tighina.
Condizioni economiche
L'economia del paese si è venuta progressivamente assestando a Partito comunista tornava infatti con le nuove consultazioni a essere la principale forza politica del paese, mentre il Partito ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] la situazione economica, fattasi ancor più grave. Il Nicaragua cooperò pienamente con gli Stati Uniti nella politica di difesa Costa Rica, Ecuador, Guatemala, Messico, Salvador) si tennero nuove elezioni e il 15 agosto 1947 riuscì eletto presidente V. ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] il monopolio politico del PAIGC rimase inalterato, mentre il ritardo nella soluzione dei problemi economici mantenne alta la capitale, avanzando la richiesta di dimissioni di Vieira e nuove elezioni. Nonostante l'invio di truppe da parte del Senegal ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...