'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] C., grazie a una notevole continuità politica (il presidente P. Biya è stato e ciò ha inciso sul raggiungimento di buoni risultati economici. A partire dal 1997 la crescita del Paese , l'anno successivo, a una nuova riduzione di tale debito. Il governo ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, ii, p. 235; III, i, p. 1007; IV, ii, p. 363; V, iii, p. 267)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel [...] impegno del L. per la realizzazione dell'unità economica e politica dell'Europa.
Anche le elezioni legislative del come al Comité d'action pour la démocratie et la justice (nuova denominazione assunta dal Comité d'action 5/6, la formazione sorta nel ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] successivo dalle presidenziali, nuovamente vinte da Mascarenhas Monteiro.
In politica estera, i governi del MPD estesero i rapporti diplomatici a Israele e ai paesi del Golfo (da cui ricevettero nuovi aiuti economici), e aprirono ambasciate nella ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] ., in ragione del crescente benessere economico del paese. Nel 1998 aveva Storia
di Luisa Azzolini
La storia politico-istituzionale di A. ha subito arresto provocate dai conservatori. Nel 1985 una nuova riforma elettorale abbassò l'età dei votanti a ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] 'avvio dell'utilizzazione di nuovi giacimenti. Per il resto un atteggiamento critico nei confronti della politica repressiva del regime. I rapporti con fu siglato in settembre un accordo di cooperazione economica, e con la Nigeria. Con quest'ultima, ...
Leggi Tutto
GAMBIA (XVI, p. 354; App. III, 1, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha acquistato la piena indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, dopo un periodo di autogoverno iniziato nel 1963. Il territorio [...] inizio degli anni Sessanta, mentre le autorità coloniali favorivano un certo progresso economico-sociale (apertura di nuove scuole, di dispensari sanitari, ecc.), la vita politica della G. si fece più dinamica: al Democratic party, al Muslim congress ...
Leggi Tutto
Tonga
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima [...] e Panagai).
Condizioni economiche
Negli anni Novanta lo sviluppo economico di T. è stato degli anni Novanta, la pratica fu nuovamente approvata dall'Assemblea nel luglio 1996. da sei a cinque seggi. In politica estera una svolta significativa si ebbe ...
Leggi Tutto
POLA (XXVII, p. 603)
Pola si andò svolgendo concentricamente attorno al colle (32 m. s. m., non 52) su cui sorgeva il Campidoglio che sostituì il castelliere preistorico e fu a sua volta sostituito dal [...] della Madre e del bambino, la stazione delle autocorriere, le nuove sedi della Banca d'Italia e del R. Istituto magistrale, Venezia intenta a estendere e consolidare la sua influenza politica ed economica lungo le coste dell'Istria e della Dalmazia. ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico sud-occidentale. Nel 2005 la popolazione stimata era di 848.000 ab., con un modesto aumento (circa il 9%) rispetto [...] l'entrata in vigore (1998) di un nuovo testo costituzionale volto a garantire una rappresentanza politica multietnica, il conflitto fra la popolazione di ceppo melanesiano, espressione dell'élite economica dominante, e quella di origine indiana ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] popolazione complessiva.
Il periodo di espansione economica che ha interessato la G. nella seconda annuali di incremento del PIL sono nuovamente attestati su valori molto contenuti. origine africana, rappresentata politicamente dal People's National ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...