COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] degli interessi spirituali ed economici delle popolazioni italiane, le due maggiori forze politiche di Roma - l' sé e per i suoi a causa della sua irriducibile opposizione al nuovo regime specie dopo l'assassinio del duca Gregorio, si era infatti ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] il filosofico, l’economico, il religioso specialmente» (Balducci, 2002, p. 89). Questa nuova attenzione era stata sollecitata scelta dei poveri […] la sua vera carta di identità politica» e nella spiritualità dei Piccoli fratelli di Gesù un termine ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] , 759, 826.
P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'alto medioevo, Bari 1998, p. 166.
Dictionnaire de théologie medioevo, in La storia economica di Roma nell'alto Medioevo
F. Marazzi, Le città nuove pontificie e l'insediamento laziale nel ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] del sociale potevano comporsi in un unico movimento, chiamato Umanità nuova e animato dai Volontari. Nel 1970 fu costituita la sezione Da oltre un decennio le dottrine e le politicheeconomiche neoliberiste dominavano la scena di un mondo ormai ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] veneti di segrete intelligenze politiche con Genova al fine eccezione alcuna legata ad esigenze economiche; nell'Esposizione del dogma che 1750), da un codice della Bibl. arcivescovile di Udine, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVIII (1909), 1, pp. ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] i vincoli d'amicizia del B. con patrioti, uomini politici liberali, letterati, esponenti del patriziato, quali il conte dietro il Vaticano, dove dar vita a una nuova città.
Condannato da Leone XIII con una lettera dalla questione economica", tema che ...
Leggi Tutto
Gregorio III, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] pontificato di G., l'esarca aveva anzi donato al nuovo papa sei colonne tortili di onice che questi aveva il Lazio, il Mediterraneo: relazioni fra economia e politica dal VII al IX secolo, in La storia economica di Roma nell'alto medioevo alla luce ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] della diocesi, la crisi economica e i gravi problemi sociali del Senato. A questa congiuntura politica la tradizione fa risalire un'intesa F. Calvi, Il patriziato milanese secondo i nuovi documenti deposti negli archivi pubblici e privati, Milano ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] di Giuda si svolse la lotta tra forze politiche e profetismo. La tendenza paganeggiante raggiunse il nel 70 prese e bruciò Gerusalemme. Una nuova rivolta, scoppiata nel 132 e guidata da particolare per il suo ruolo economico e culturale. In Polonia ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] stata determinante per lo sviluppo delle attività economiche, per la comunicazione con le coste della di accettazione della politica iconoclastica nella periferia ᾽Ιωάννη τοῦ Θεολόγου στ ᾽Αδησαϱοῦ [Nuova ornamentazione aniconica delle chiese di Nasso. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...