Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] (Scoppola), da altri veniva ridimensionata nella sua reale portata politica (Martina).
Pio X articolò la nuova organizzazione del movimento cattolico in tre unioni, quella popolare, quella economica e sociale, quella elettorale: si trattava di un ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] economico probabilmente inimmaginabile negli anni della revisione concordataria. Il nuovo accordo, inoltre, ha attribuito nuove , «Segno», 11, 1985, 61, pp. 49-56.
69 E. Franchini, Politica e pastorale: unità si, ma quale?, «Il Regno», 30, 1985, 529, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] la tripartizione di origine aristotelica (morale individuale, economica e politica) con inversione di posizione tra la seconda e pp. 86 e 96). Giovanni non si dilungava a spiegare la nuova formula, il che fa pensare che essa fosse già nota nelle ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] 538 a.C., si viene imponendo un nuovo paradigma teologico e socioreligioso: il tempio non momento in cui per ragioni storiche e politiche - legate alla tumultuosa espansione dell'Impero scienza, dalla religione all'economia). Nulla di più distante ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Quest'ultimo tipo di immigrazione deriva, da una parte, dai nuovi squilibri mondiali che si sono venuti a creare dopo la caduta che i musulmani devono affrontare nella loro vita sociale, economica e politica in Italia. Molti di questi sono comuni a ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] un network interetnico, basato su scambi politici ed economici. Così la mafia serba vendeva armi etnici di ceppo islamico (più o meno profondo), nemici mortali dei nuovi partners degli Stati Uniti nella guerra afghana, la Russia e la Cina ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] : capita, per esempio, che si senta parlare di 'sette politiche'.
È vero che in origine il termine (usato in senso fertile - e periodi economicamente meno prosperi, in congiunzione con altri fattori, potrebbero darle un nuovo slancio. Possiamo citare ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] alienati con la violenza, fatto di incidenza politica ed economica all'epoca del trattato, costituiva un enorme Lega guelfa. Terminati i lavori del conclave, il G. dedicò un sermone al nuovo papa elettovi, Clemente V (5 giugno, De papa, sermoII, ms. G ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] fascismo e, dall’altro, si aprirono prospettive nuove, ricavate anche dal panorama internazionale, sui temi della Traniello, Cattolicesimo e società moderna, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali, diretta da L. Firpo, V, Torino 1973 ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] ristrettezze e gli stenti economici e anche le vessazioni Egli si impegnò a fondo per sostenere il nuovo papa tra i vescovi italiani (ep. riflessione di Pier Damiani, in Religione e politica da Dante alle prospettive teoriche contemporanee, Roma 2013 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...