Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] i punti deboli del sistema corporativo e della politicaeconomica fascista, rivelando che le condizioni di vita dei pensiero nel gran mare del passato; facilitano la scoperta di nuovi rapporti anche contrari a quelli che si sperava di scoprire».
...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] radicale e da una posizione liberista in politicaeconomica.
Tale frattura si rispecchia tuttora nella contrapposizione centrista Kadima, e Ehud Barak, che ha fondato un suo nuovo gruppo detto Indipendenza (Si’at Ha’atzmaut).
La sinistra sionista ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] movimento operaio, Roma 1952; Il ristagno 1958 esige una politicaeconomica di ripresa, Roma 1958; Problemi di democrazia in Italia Roma 2000; M.G. Donat-Cattin, Vers de nouveax destins - Verso nuovi destini, Roma 2001; C. D. 1991-2001, a cura di B. ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] , di cui divenne consigliere per la politicaeconomica.
Negli anni successivi Andreatta fu attivo su vari fronti, conciliando l’attività politica con quella accademica e impegnandosi nella promozione di nuove istituzioni pubbliche e private dedite ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] precedette e innescò la crisi statunitense.
La politicaeconomica dei governi australiani degli ultimi vent’anni sicurezza dell’intera regione limitrofa, che comprende stati come Papua Nuova Guinea, Timor Est, Isole Salomone e Vanuatu, ritenuti tra ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] degli anni Settanta. Nel 2007 avrebbe probabilmente vinto di nuovo le elezioni, ma ebbe il buon senso di non insistere debito pubblico rimangono i due principali problemi di politicaeconomica del paese. Un’ulteriore criticità è costituita dal ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] posti di lavoro.
Il principale obiettivo di politicaeconomica perseguito dai governi marocchini negli ultimi vent continente africano, nei pressi di Tangeri, oltre che per nuove installazioni per la produzione di energia solare. L’obiettivo ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] lingua e la cultura portoghesi e approfondire la cooperazione politica, economica e sociale.
Di notevole importanza per il Portogallo comune tale vantaggio è andato scemando, a favore di questi nuovi attori. A tutt’oggi, il Portogallo non attrae un ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] di difendere la città dai Tedeschi; nel 1945 fondò La nuova stampa, che dirigerà fino alla morte. Preludio teorico a quest organica negazione storica delle forze vitali", che qualsiasi politicaeconomica è destinata a intervenire "sulla realtà", " ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] le popolazioni con economia prevalentemente agricola, auspicò quindi una politicaeconomica tendente a dare infatti il primo in Italia ad esporre i fini ed i limiti della nuova scienza e ad uscire dalle incertezze in cui si era dibattuto Melchiorre ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...