Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] economiche tra le province del paese), è frutto di una corretta politicaeconomica interna e di una robusta rete economica anche alla mediazione della Norvegia, lo scontro si è esacerbato nuovamente con la salita al potere di Rajapaksa. Quest’ultimo ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] anni prima nei confronti della politicaeconomica perseguita audacemente dal Cavour. Nel Ottocento, Firenze 1941, pp. 25 s.; N. Fiorentino, G. Carducci e F. Fiorentino, in Nuova antologia, 1º sett. 1935, pp. 91 ss.; A. Moscati, I ministri del Regno d ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] si è orientato infatti verso una graduale apertura, tanto timida dal punto di vista politico quanto accentuata sul piano economico. La nuova Costituzione, adottata del 1992, è l’espressione concreta di tale cambiamento. La retorica rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] internazionale si è rivolto, alla continua ricerca di nuova visibilità e nuovi capitali. Il governo degli Eau si è a nelle rispettive strutture economiche e quindi anche nelle scelte intraprese in materia di politicaeconomica. Abu Dhabi detiene ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] attuali). Il nuovo Taoiseach (‘primo ministro’) è dunque Enda Kenny, del partito Fine Gael.
I controversi rapporti tra Irlanda e Unione Europea
L’Irlanda è entrata nella Comunità Economica Europea nel 1973. Tuttavia, in linea con la sua politica di ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] militare, l’elezione di Mujica prolunga la ‘nuova’ epoca politica uruguayana, avviatasi con la precedente presidenza di Tabaré ultimo, nel marzo 2010, ha elogiato la politicaeconomica uruguayana e la reazione alla recessione globale. Complessivamente ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] Uniti hanno sostenuto Vilnius nel campo delle riforme politico-economiche con aiuti per più di 100 milioni di di medio periodo contemplata dal governo è lo sviluppo di una nuova centrale nucleare: ad oggi esiste un progetto del valore di quasi ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla sua [...] vari punti di vista, dal momento che la sua politicaeconomica e le sue caratteristiche geopolitiche lo rendono un importante parte – insieme a Regno Unito, Australia, Malaysia e Nuova Zelanda – del Five-Power Defence Agreement, accordo nell’ambito ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] con l’apporto determinante dell’esercito – hanno minacciato nuovamente la stabilità del paese. A tutt’oggi l’ economico nazionale.
Nonostante l’influenza del dollaro sull’economia sia rimasta inalterata, con l’arrivo di Correa la politicaeconomica ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] integrazione (Aladi), per favorire l’ingresso dei suoi membri nella nuova organizzazione. In seguito a tali accordi, nel 2006 Bolivia, presidenza di Hugo Chávez di perseguire una politicaeconomica inconciliabile con il libero mercato. Il Mercosur ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...