GRONCHI, Giovanni (App. II, 1, p. 1095)
Rieletto deputato nella seconda legislatura (1953), fu nuovamente scelto a presiedere la Camera dei deputati. Pur continuando ad espletare con grande equilibrio [...] nello stato, suggerendo una decisa politicaeconomica e finanziaria, tale da sviluppare al massimo le energie produttive e diffondere il benessere; coglieva i tratti salienti del nuovo corso della politica internazionale, auspicando un adeguamento ad ...
Leggi Tutto
MENDÈS-FRANCE, Pierre
Uomo politico francese, nato. a Parigi l'11 gennaio 1907. Diplomato alla Scuola di scienze politiche ed avvocato, entrò prestissimo nella politica e nel 1936 fu eletto deputato [...] requisitoria (giugno 1954), sostenendo la necessità d'inquadrare il problema dell'Indocina in una nuova visione complessiva della realtà politico-economica della Francia. Provocò così il voto di fiducia sul quale cadde Laniel. Incaricato di formare ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano (App. V, iv, p. 282)
Paola Salvatori
Economista e uomo politico. Presidente dal 1981 del Comitato scientifico della società di studi economici Nomisma, lasciò l'incarico nel 1995 quando, [...] dai contrasti con il PRC, critico verso la politicaeconomica e sociale dell'esecutivo. In ottobre, in seguito , P. si faceva promotore (febbraio 1999) di una nuova formazione politica denominata Democratici per l'Ulivo - cui aderivano il movimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] iniziò un rapido processo di modernizzazione economica, sociale e politica, che rafforzò anche la sua L. García Montero e F. Benítez Reyes, trova sfumature e accenti nuovi nella direzione più astratta e metafisica, aperta alla riflessione e a toni ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] largo controllo di Ḥusain sul paese, il rilancio dei rapporti economici con l’Occidente e con gli Stati Uniti rappresentò un parlamentare non ha permesso a questa forza politica di formare un nuovo governo, producendo uno stallo istituzionale durato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] è quella cattolica.
L’economia del S. ha risentito pesantemente della tensione politica e delle torbide vicende crimine e al traffico di droga. L’orientamento del paese è nuovamente mutato nel 2009, quando il FMLN ha vinto le elezioni legislative e ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] A. H. rhodesiensis (siti di Bodo, Elandsfontein, Kabwe, nuova denominazione di Broken Hill). L’industria è caratterizzata da bifacciali e affermare in A. i propri modelli politici ed economici. La crisi economica internazionale colpisce l’A. in ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] ab. nel 1931. Una nuova inversione di tendenza portava alla quota di 4.721.000 ab. nel 1961. La crescita demografica degli anni 1950 e 1960 è da ascrivere al ‘boom economico’ dell’intero paese piuttosto che alla politica delle provvidenze statali per ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] mentre le leggi naziste avevano cancellato totalmente la loro presenza economica. Fin dal 1933 era iniziata l'emigrazione, un obiettivo nella politica hitleriana anche dopo lo scoppio della guerra, questa contraddizione sarebbe stata sanata e nuove ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] modificazioni complessive avvenute nella distribuzione del potere economico e politico sulla scena mondiale. La prima fu massa. Sotto il controllo delle Nazioni Unite si arrivò a una nuova linea di armistizio nel Sinai, e in modo analogo fu rivista ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...