GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Bassi, la loro prosperità economica e commerciale, trova saldi fondamenti nell'ordinamento politico e amministrativo, di cui doveva apparire sempre più problematica per l'incalzare di nuovi terribili avvenimenti: la repressione sanguinaria del duca d' ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] gusto personale.
Il 12 nov. 1759 il B. ricevette (con una nuova "pensione" di L. 2.180) l'incarico al quale è legata la Sez. I, Materie politiche, Materie milit., Materie eccles., Sardegna [Sez. I e Sez. Riunite], Materie econom., ecc.), a materiali ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] economica e un prestigio personale che al rientro in patria costituiranno un buon viatico per i suoi successi politici XXVI, 19; P. Molmenti, S. Venier dopo la battaglia di Lepanto, in Nuovo Archivio veneto, n.s. XXX (1915), pp. 18-28; L. Serrano, La ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] sul politico. Pur invocando l'urgenza del pareggio, il C. sostenne soprattutto la necessità di adeguare le imposte alla capacità contributiva del paese per non comprimerne anche le potenzialità economiche. Più che invocare nuove imposte, talora ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] contempo, la premessa per ulteriori occasioni di affermazione politica ed economica.
Il G. sfruttò da par suo il vento disertare il conclave, poiché aveva buone speranze di uscirne quale nuovo pontefice. Le cose, invece, andarono diversamente, e il ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] . Caduto l'anno precedente il progetto di lanciare un nuovo giornale politico o di riscattare la stessa Lombardia per il C., il del C. in direzione di uno studio della geografia economica dai precisi contorni colonialisti, apprezzato da F. Crispi. ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] la necessità, dettata da motivi di ordine fisiologico, economico, morale, sociale e di elevazione intellettuale dei lavoratori, nuovo gruppo parlamentare del Rinnovamento nazionale, espressione del movimento dei reduci. Anche alle elezioni politiche ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] su determinati problemi politici ed economici; col C. la "relazione" diviene uno strumento della politica generale dello Stato sempre nel luglio 1570, per i problemi di Aquileia e, di nuovo, riformatore allo Studio dal 7 marzo 1570 al 6 marzo 1572, ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] in cui sarebbero confluite le componenti dell'ingegno, del denaro e del lavoro. Conseguenza politica di questo nuovo assetto socio-economico sarebbe stata la "confederazione europea", nell'ambito della quale il governo bancocratico di ciascuno ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] apparteneva a una famiglia di nobiltà "nuova", rappresentata ai vertici della politica genovese nel tardo Cinquecento da suo con un imponibile superiore a 35.000 lire). La condizione economica del F. restò sempre mediana. Nel 1624 il suo imponibile ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...