ALESI (Alessi), Giuseppe
Roberto Zapperi
Nato a Polizzi da un picconiere tra il primo e il secondo decennio del sec. XVII, imparò a batter l'oro e, con maggiore abilità e più profitto, a maneggiare [...] esponenti popolari tendenti a organizzare una nuova rivolta in città, dopo il il Baronio, ma iniziò quella sottile politica di lusinghe che doveva liquidare in una i provvedimenti di cui la grave situazione economica della città abbi-sognava.
L'A. ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] incaricata di favorire la penetrazione economica italiana in Transcaucasia. Con il ottenere la fiducia del nuovo governo dichiarò che egli 1921); 41 (1921-22); 42 (1921-22); Serie Affari politici 1919-30, Russia, pacchi 1521 (1919); 1524 (1920); 1528 ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] arte di Por Santa Maria – nella vita politica e amministrativa.
Parenti si immatricolò nell’Arte ricostruire la fortuna, non solo economica, della famiglia. Le nozze di Ann Arbor 2000; L. Boschetto, Nuove ricerche sulla biografia e sugli scritti ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] ; E. Rossini, Francesco Petrarca e Verona: Documenti vecchi e nuovi in Petrarca, Venezia e il Veneto, Firenze 1974, p. di Verona del 1384, ibid., p. 42; A. Castagnetti, Aspetti politici, economici e sociali di chiese e monasteri a Verona, a cura di G ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] tipo di partecipazione alla vita economica di una città le cui console, aderì alla decisione di far costruire nuove strade e di procedere a miglioramente edilizi.
prestigio e la sua funzione di guida politica, come dimostra il fatto che gli uomini ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] nei ranghi partecipando al sinodo di Ravenna, convocato dal nuovo imperatore e presieduto da papa Giovanni VIII.
L' vassallo (870-883) alla fine del periodo di transizione politica ed economica dai Longobardi ai Franchi in Bergamo, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] intervento episodico nell'attività economica della famiglia, i cui dalla famiglia a controllare la politica estera del Comune genovese. p. 340; F. Bernini, Innocenzo IV ed il suo parentado, in Nuova Riv. stor., XXIV (1940), p. 194; V. Vitale, IlComune ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] conciliazione dipende l'armonia sociale, oggetto della vera scienza economica".
La musa del G. - talora impacciata da di odi e versi e si cimentò con la satira politica (Il nuovo gingillino, Milano 1882).
In questa produzione merita un richiamo più ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] dovuto essere integrate nel nuovo sindacato padronale – la Federazione frantumazione dei mercati e alla disgregazione politica e sociale. Nella notte tra 85, 88; Carteggio ordinario, f. 527970; Enti economici dell’agricoltura, 1937-1957, bb. 1, 2, ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] corsa, Sampiero di Ornano, ad organizzare una nuova rivolta che, anche per le mire internazionali che di Giovanni Battista, partecipa negli stessi anni del D. alla vita politico-economica della Repubblica e muore nel 1576.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...