DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] Non si può affermare che il nuovo indirizzo dato alla sua attività economica-imprenditoriale sia corrisposto ad una fase Bologna; quindi, nel 1387, fu definitivamente privato dei diritti politici e fu inviato a confino, insieme con il cugino Giovanni ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] se la riforma, cassata peraltro nel 1831 dal nuovo re, Carlo Alberto, fu ideata principalmente da Paulucci s’impegnò in una politica illuminata di lavori pubblici, focalizzata intervento svolto nel 1839 alla Società economica di Chiavari, di cui era ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] maggiore spazio per l’azione politico-culturale. Promosse anche una sottoscrizione per una nuova edizione delle opere di Gioberti , Pinelli riservò molta attenzione ai temi della modernizzazione economica e agricola, alla quale dedicò, nel 1846, un ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] rapporti sulla pesantissima situazione economica di Napoli e del anche nell'ambito dei circoli politico-culturali di Venezia: risulta infatti ridotto scientifico in Venezia al tempo di Galileo Galilei, in Nuovo Archivio veneto, III (1983), 5, p. 105; ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] in Cassazione "raggiungendo anche una cospicua situazione economica" (F. Leti, p. 11), il della vita d'esilio, il L., politicamente vicino ai repubblicani (prese la tessera con Eugenio Chiesa la loggia Italia nuova, inaugurata a Parigi il 28 maggio ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] assicurò una relativa tranquillità economica. Tra i lavori che gli derivarono dalla sua nuova posizione il D. si trovò B. Licata, Il problema del grano e delle carestie, in Archit. e politica da Cosimo I a Ferdinando I, a cura di G. Spini, Firenze ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] della nuova compagine statale: Della influenza dello studio della filosofia del dritto sulla politica rigenerazione pp. 151-173. In merito al concorso per la cattedra di economiapolitica del 1841 e al dibattito scientifico che ne derivò, le memorie ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] l'inglese e coltivò un crescente interesse per l'economiapolitica e la sociologia. Il G. si stabilì a , 24 agosto, 4-5, 15, 18 e 22 settembre, 9 ott. 1915; Nuova Antologia, 16 sett. 1915; L'Illustrazione italiana, 19 sett. 1915; La Rassegna nazionale ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] al 1588, quando rinunziò a una nuova rielezione. Il lungo esercizio dell'avvocatura, oltre a una notevole esperienza e agiatezza economica, gli procurò notorietà e stima, agevolando il suo percorso politico, che proseguì nell'ambito giudiziario con ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] filza 126, a. 698; Ibid., Auditore di governo, serie politica, filza 32, a. 301. E. Mayer, Tributo alla 119-145); L. Zannetti, L. F., in Nuovo Giornale dei letterati (Pisa), 1838, n. 95 e mezzo nella vita socio-economica della provincia, Pisa 1984, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...