GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] visto che pochi giorni dopo (30 ag. 1509) una nuova nomina a provveditore in campo lo riportava tra i soldati, 1964, pp. 210 s., 260; L. Vecchiato, La vita politicaeconomica e amministrativa a Verona durante la dominazione veneziana (1405-1797), in ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] alla sua altezza, vide aprirsi la possibilità di rimettere in discussione gli indirizzi della politicaeconomica. Chiamato a far parte (1782) della nuova deputazione incaricata di esaminare il problema dei livelli e poi il rifacimento degli estimi ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] commercio, ibid. 1914; Prefazione a U. Trevisanato, Libertà di commercio e politica annonaria nel dopoguerra, ibid. 1924; Il piano del produttore privato, ibid. 1942; Vecchie e nuove teorie economiche, ibid. 1943; Da solo a solo con Lui!, in Roma, la ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] . Laveleye (Se l'economiapolitica sia retta da leggi naturali e costituisca una scienza da sé, in Atti dell'Acc. di scienze morali e polit. [Napoli], XVIII [1884]), ma si mostrò interessato alla tematica sociale agitata dalla nuova scuola italiana e ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] (in Setta, 1975, pp. 4 ss.).
Il successo del nuovo settimanale (80.000 copie vendute in due giorni) venne accresciuto dal in Enciclopedia del Centenario. Contributo alla storia politica, economica, letteraria e artistica dell'Italia meridionale nei ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] , Torino 1974, ad Indicem; P. Frascani, Politicaeconomica e finanza pubblica in Italia nel primo dopoguerra, Napoli 1975, pp. 102, 105, 111, 134; G. Padulo, Suirapporti tra gli industriali ed il governo Nitti, in Nuova Riv. stor., LX (1976), pp. 593 ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] nella politicaeconomica italiana; quasi contemporaneamente era sorta a Roma l'Associazione economica liberale, urgente e gravissimo della riforma del nostro regime doganale" (La nuova fase doganale e gli interessi del Mezzogiorno d'Italia, in L ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] scrive Sanuto che "A dì primo lugio si havè nuova Nicolò Picenin haver hautto Casal Mazor […], et che the war for the Lombard Plain, in Continuità e discontinuità nella storia politica, economica e religiosa. Studi in onore di Aldo Stella, a cura di ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] e la dignità del lavoro nella costituzione della Repubblica, ibid. 1947; Economia programmatica od economia libera?, ibid. s.d. [ma 1948]; La lotta politica in Italia dal 25 luglio 1943 alla nuova costituzione, a cura di P. Bondioli, ibid. s.d. [ma ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] al rango di ministero degli Scambi e delle Valute (novembre 1937).
La creazione del nuovo ministero si inseriva in una linea di politicaeconomica generale che dalla metà degli anni Trenta affiancò il tentativo di pianificare a fini autarchici ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...