Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] di produzione, di organizzazione e di gestione economica? sta nascendo sotto i nostri occhi un nuovo tipo di società e di organizzazione sociale, di orientamenti culturali e di obiettivi politici?
Occorre comunque evitare qualsiasi confusione tra ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] dimostrerebbe la subordinazione a interessi economici e politici settoriali; testimonierebbe cioè di un Jordan e Maloney, 1997). Si tratta di elementi tutt'altro che nuovi in assoluto, ma che sembrano estendersi anche a organizzazioni come Amici ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] sua impronta".
Per ragioni diplomatiche e politiche ha dovuto rinunciare alla prima di indetto per il 1390. Seguendo la nuova periodicità nel 1400 non si sarebbe pellegrini sia per l'intensa attività economica che si accompagnò agli aspetti religiosi ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] molti casi, l'innovazione tecnologica si incorpora in nuovi tipi di beni strumentali e la sua introduzione vol.I, Cambridge 1951 (tr. it. in: Sui principî dell'economiapolitica e della tassazione, Milano 1976).
Robinson, J., The production function ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] desidera coinvolgere l'America per la sua influenza politica ed economica. Il legame strategico tra Cina e Stati verso cui sembra essere incline l'amministrazione Bush, e si è nuovamente avvicinata agli Stati Uniti, che hanno avuto la riprova che la ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] , di fatto venendo meno ai principi del nuovo decreto che prevede una serie cospicua di misure necessari grandi investimenti e una politica di ampio respiro in : il suo valore sia tecnico sia economico aumenta quanto più è selezionata per tipologia ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] dei fini e fa loro percepire in modo nuovo mezzi e metodi per raggiungerli. Di conseguenza la , vol. I, pp. XIII-LXII (tr. it.: Introduzione ai 'Principî di economiapolitica', in Saggi, Bologna 1986).
Walker, D.A., Walras's theory of the entrepreneur ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] in vista della definizione e della messa a punto di nuovi prodotti da presentare sui mercati. È ben noto come, .A., Microeconomic theory, Tokyo 1971.
Bresciani-Turroni, C., Corso di economiapolitica, vol. I, Milano 1967.
Brigham, E.F., Pappas, J.L ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] di una collettività dentro un ordine sociale, economico, politico, ovvero di modificare l'ordine stesso per dentro le scienze sociali a una vita diversa e per molti aspetti nuova.In realtà, allorché le scienze sociali si trovano a riflettere sul ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] , come ricompensa per le loro scoperte; matematici ed economisti invece non richiamarono la sua attenzione, contrariamente a quanto instaurato tra fisici e politica nel corso della guerra. Con i laboratori colmi di nuove attrezzature, messe a ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...