Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] riservata una funzione assai rilevante. Nei testi di economiapolitica la funzione del consumo era strettamente connessa con The new industrial State, London 1967 (tr. it.: Il nuovo Stato industriale, Torino 1968).
Gottschalk, I., Schneider, I., The ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] pur variando a seconda dei regimi politici e dei tempi, sono: i on the western front (1930; All'Ovest niente di nuovo) di Lewis Milestone, Aleksandr Nevskij (1938) di Sergej il cinema veniva definito "un affare economico puro e semplice […] da non ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] offrono informazioni dirette sull'organizzazione sociale, politica ed economica di una comunità - alla definizione e archeologi diventano ogni anno più propizie e che ciò sta dando nuova vitalità all'una e all'altra disciplina" (v. Snodgrass, 1983; ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] cambio di aiuti economici, al duplice scopo di controllare la propria coesione interna e prevenire nuovi potenziali antagonismi militari dipende dal numero di vittime, bensì dalle ripercussioni politiche del loro impiego o della semplice minaccia. L' ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] quando la Chiesa adotta una politica conversionistica aggressiva nei confronti della proposta etico-economica, rappresentata dalla gestione pp. 277-305 (tr. it.: La storia dei marginali, in La nuova storia, a cura di J. Le Goff, Milano 1980, pp. 257- ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] oltre ad aumentare in quantità, si traducano sempre più in nuove tecnologie da trasferire all’industria.
Se da un lato l’ ricerca si traduca in crescita e sviluppo economico solo se accompagnato da politiche di sostegno ai processi di trasferimento ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] rappresenta, occorre sviluppare procedure atte a determinare rapidamente nuove soluzioni. A tal fine è importante individuare i quali risorse economiche e di personale? Questo fenomeno non riguarda soltanto la definizione delle politiche decisionali, ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] orientamento.
c) L'appartenenza
Il soggetto messo a fuoco dal nuovo schema concettuale della cittadinanza non è il soggetto come tale, il l'individuo e la comunità politica, descrivendo gli aspetti giuridici, sociali, economici, culturali che in quei ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] del Cinquecento in poi, sono l’istituzione emblematica del nuovo statuto culturale conquistato dall’italiano. Da quel momento in ), dediti a teorizzare un modello politico fondato sull’economia mercantile, rappresentano una sublimazione umanistica ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] la diffusione di caratteri etnico-culturali, in partic. la lingua, e per i legami politico-economici, sia pure a volte non scevri di conflittualità tra c.-madri e nuovi centri. Tale modello urbano nato con le c. dell’età classica si mantenne a lungo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...