Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] legato il turismo, voce importante nell’economia cittadina. M. è sede universitaria fortuna non fu distrutta dalla politica assolutistica di Federico II, Palazzo di Giustizia (M. Piacentini, 1928), la nuova Palazzata (G. Samonà, 1930). Importante il ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] mura e prese impulso l’espansione della città nuova verso l’arenile marino, ai lati del fiume latte). Notevole importanza economica ha assunto il turismo una legazione cardinalizia. Da allora la storia politica della città si confonde con quella dello ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] saldo migratorio positivo. Le attività turistiche, che avevano fatto la fortuna economica della provincia, si sono poi fortemente ridimensionate con la cessione alla nuova provincia di Olbia-Tempio di alcune delle località più rinomate della Sardegna ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506; III, 11, p. 365)
Giorgio Piccinato
Architettura e urbanistica. - Nel 1972 risiedevano, nella Région de Paris, 9.800.000 persone, poco meno di un quinto dell'intera [...] della crescita e si dà il via a una politica di città nuove. Nel decennio precedente la crescita era stata affidata ristrutturazione è, nella maggior parte dei casi, una Société d'économie mixte, a capitale misto pubblico e privato nel rapporto di 60 ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] sia dallo sviluppo di nuove tecnologie, in particolare quelle informatiche, nonché dalle complesse dinamiche territoriali e urbane, riflesso delle vistose e implicite trasformazioni culturali, sociali, economiche e politiche di fine millennio.
Allo ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] con l'avvento della meccanizzazione e dei nuovi materiali, come la ghisa e l'acciaio , ma i successivi eventi politici ne arrestarono l'attuazione).
delle costruzioni tradizionali, la convenienza economica si ebbe nella rapidità di esecuzione ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] che si vuole realizzare. Cosicché, mentre piani economici, legislativi, politici ecc. ci forniscono solo il contenuto di A. Mendini e L. Polinoro, ha svolto il ruolo di fucina di nuovi talenti nel design. Tra il 1991 e il 1993 si è svolto il workshop ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] nelle sue parti opache. Si avviò così un nuovo settore di ricerca fotografica, con l'impiego di politicamente possibile al fotografo compiere una libera analisi dell'ambiente; negli USA venne anche organizzata (1935), dopo la grande crisi economica ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Stati Uniti d'America. L'Europa è in profonda crisi economica, la potenza inglese dopo la fine della regina Vittoria si attraverso i quali passa la politica del mecenatismo, la politica della cultura e la formazione di nuovi modelli. Quando S.R. ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] con ogni forza alla creazione di una zona di protezione di fronte a una nuova eventuale minaccia tedesca, da ottenersi con l'indebolimento politico ed economico della Germania; come era impossibile negare agli altri la sicurezza dei confini naturali ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...