Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Medioevo e modernità: le diverse fondazioni di due civiltà giuridiche
Paolo Grossi
Alle radici della civiltà giuridica medievale
Quando cominciò a fiorire, alla fine dell'11° sec., diramandosi poi da [...] la Penisola italiana. Qui, infatti, l'estrema frammentazione politica, il permanere di una stasi economica e la massiccia influenza della preponderante Chiesa cattolica impediscono alla nuova antropologia di incidere sugli assetti consolidati e sui ...
Leggi Tutto
La criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
La locuzione «criminalità organizzata» nasce dal bisogno di alcuni Paesi, e tra questi, Stati Uniti, Italia, Giappone, Cina, di definire le diverse organizzazioni [...] moderno sistema di norme, di procedure, di nuovi modelli di azione degli apparati investigativi. L’evoluzione hanno sfruttato due asimmetrie: le diverse condizioni sociali, economiche e politiche che hanno spinto masse sempre più grandi di popolazioni ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] maggiore spazio per l’azione politico-culturale. Promosse anche una sottoscrizione per una nuova edizione delle opere di Gioberti , Pinelli riservò molta attenzione ai temi della modernizzazione economica e agricola, alla quale dedicò, nel 1846, un ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] della nuova compagine statale: Della influenza dello studio della filosofia del dritto sulla politica rigenerazione pp. 151-173. In merito al concorso per la cattedra di economiapolitica del 1841 e al dibattito scientifico che ne derivò, le memorie ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] notabili per consistenza economica (terreni e allevamenti vantaggi che sarebbero derivati dall'adozione di un nuovo codice civile, sostenendo che "le leggi, di Ferdinando I, il M. si allontanò dalla politica e riprese gli studi. È, difatti, di questo ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] liberali, si vede esposto agli attacchi di Mondo vecchio e mondo nuovo; il 7 aprile è collocato "in attenzione di destino". dei toni anglofobi, in un intreccio di motivazioni politiche ed economiche che si muovono però ormai in un ambito sempre ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] prendere in considerazione gli aspetti di natura politico-economica dell'importante opera di miglioramento intrapresa dai che l'erezione della nunziatura di Monaco non è una nuova giurisdizione stabilita senza il consenso dei principi e della ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] famiglia, sperando finalmente di trovare la tranquillità e a sicurezza economica; buone furono le accoglienze della corte, e intenso e tra gli altri il Saggio politico dell'apologia Barbacovi, Verona 1808, e un Nuovo metodo di difendere le cause ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] gennaio 1950, decise di istituire la nuova carica di ministro senza portafoglio per la il primo caso patente di 'lottizzazione' politica, sia perché il presidente e alcuni l’Istituto centrale per l’edilizia economica e popolare e il Centro italiano ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] professore di scienza delle finanze e poi come docente di economiapolitica. Dell'istituto fiorentino il D. fu per molti anni quelli citati vanno ricordati i seguenti scritti del D.: Il nuovo oro africano, Firenze 1896; I contributi speciali per i ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...