FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] nel 1945. Drammatici i danni subiti dall'economia armatoriale genovese che nel 1945 si trovò quali egli costituì, nel 1948, una nuova società, la Compagnia internazionale di Genova, che con l'ingresso nella vita politica, tanto a livello cittadino ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] Collaborò anche a due fra le maggiori riviste politico-letterarie del tempo: La Nuova Antologia del Protonotari e la Rassegna settimanale di , nel campo della storia delle idee e delle politicheeconomiche; la prima moderna del genere in Italia.
La ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] parlare" (Della statistica nei suoi rapporti coll'economiapolitica e colle altre scienze affini. Prelezione... al di E. Mayor des Planches, in Bollettino dell'Emigrazione, XX (1921), e Nuova Antologia, 16 giugno 1921, pp. 348-55; di B. Stringher, in ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] (dal gennaio 1940) della Commissione dell'economia corporativa e dell'autarchia.
Da tempo di sopra di ogni tendenza politica", non senza prima aver ottenuto e costituzioni, nel 1964entrava in esercizio la nuova grande unità di Mantova, con un'area ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] sociale). Tra il 1923 e il 1924 fu organizzato a Roma un nuovo stabilimento e vennero costituite altre due imprese (il F. presidente) di di più, in Italia, segnato dall'ideologia economico-politica dell'organicismo corporativo. In pratica - è il ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] ancora ricordato con particolare fierezza. (Figure di economisti: Maffeo Pantaleoni, in La Nuova Italia, V [1934]).
All'università di Trieste il F. passò presto alla cattedra di economiapolitica, abbandonando quindi la scienza delle finanze anche ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] tutto il peso della sua forza economica il L. ne assunse la presidenza cui il L.) e 2 senatori. Alle successive politiche del 19 maggio 1968 la percentuale scese all'1
Il 7 maggio 1972 venne eletto nuovamente alla Camera nelle liste del MSI-Destra ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] necessità, anche politiche, dello sviluppo del servizio. Il regime, infatti, si era già appropriato del nuovo mezzo di comunicazione giudice della programmazione.
Con le prime conseguenze della crisi economica del 1929 e con il bisogno del fascismo di ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] di introdurre un più elevato grado di competenza tecnica nel processo politico. Gli sforzi per concorrere alla formazione di una nuova classe dirigente, più versata nei problemi economici, non ebbero successo e così Agnelli decise di tornare alla ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] per la presenza di brani tolti dai Sindacati: Cartelli e Trust); U.Spirito, I sofismi dell'economia pura, in Nuovi studi di diritto, economia e Politica, 11 (1929), P. M; L. Gangemi, Lineamenti di letteratura finanziaria, Milano 1929, pp. 83, 98, 99 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...