Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] commerciale per conto della British East India Company. Lo sviluppo economico registrato nella seconda metà del 19° sec. provocò una vinto nuovamente e in modo netto le elezioni legislative. Nel corso del 2007 e del 2008 la situazione politica non ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] ab. nel 1931. Una nuova inversione di tendenza portava alla quota di 4.721.000 ab. nel 1961. La crescita demografica degli anni 1950 e 1960 è da ascrivere al ‘boom economico’ dell’intero paese piuttosto che alla politica delle provvidenze statali per ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] costi dei fattori di produzione e al declino della produttività. Nuove spinte per ridare vigore alle forze del mercato furono impresse si affiancavano e si sovrapponevano a quelli politici ed economici: le aree meridionali e sud-orientali erano ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] decennale della Conferenza di Rio de Janeiro, all'alba di un nuovo millennio, si svolga con la partecipazione di capi di Stato e di dagli effetti ambientali e sociali della globalizzazione economica. La politica si avvicina così all'ambientalismo, ne ...
Leggi Tutto
Timor Est
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell'isola [...] del mondo (7,8 figli per donna).
La principale attività economica è rappresentata dall'agricoltura, praticata in un regime di sussistenza popolazione civile, segnarono l'avvio di una nuova fase politica: T. E. passò infatti sotto l'amministrazione ...
Leggi Tutto
Nauru
Claudio Cerreti e Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 322; App. III, ii, p. 193; IV, ii, p. 548; V, iii, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e condizioni economiche
Con [...] da parte dell'Australia (per tre quarti dell'importo) e di Nuova Zelanda e Gran Bretagna (per il quarto rimanente). Il PIL pro politica e della difficoltà di prendere le necessarie iniziative di risanamento e di programmazione in campo economico ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] di ''regolare'' la crescita della città, ma accanto alle grandi scelte economico-politiche, si ponevano le questioni di un'ideologia aggiornata, care alla nuova leadership brežneviana, relative alla funzione simbolica e rappresentativa della capitale ...
Leggi Tutto
. Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). [...] censimento del 1971 (densità media: 1 ab. per km2). Capitale del nuovo stato è Gaborone (18.436 ab. nel 1971). Nella popolazione, in per motivi economici e geo-politici non può guastare i rapporti, e in particolare la collaborazione economica, con ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] internazionale si è rivolto, alla continua ricerca di nuova visibilità e nuovi capitali. Il governo degli Eau si è a nelle rispettive strutture economiche e quindi anche nelle scelte intraprese in materia di politicaeconomica. Abu Dhabi detiene ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] che ha ‛rivelato' le conseguenze della situazione economica antecedente, in quanto i nuovi Stati si sono trovati ad affrontare, almeno in teoria, la gestione della loro politicaeconomica. Di qui le accese polemiche sulle responsabilità della ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...