Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] strumento di governo, esercitato secondo una linea politica che rifiuta la teoria e la prassi borghese della lotta per la sopravvivenza e per l'acquisizione, da parte delle forze economiche, di nuove aree di mercato. Gli urbanisti sovietici operano ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] e consumo nei limiti prefissati. Dovrebbe essere concepita una nuova forma della sfera economica e dovrebbe anche essere individuato un nuovo rapporto tra le decisioni economiche e quelle politiche.
La scelta che l'umanità è chiamata a compiere ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] al primo posto Costantinopoli, ora capitale dell'Impero ottomano, ma più a occidente troviamo di nuovo due capitali, Londra e Parigi, che accentrano funzioni economiche, politiche e culturali. Napoli è in quell'anno la prima città d'Italia: capitale ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] ostili in regioni strategiche; in terzo luogo, mantenere l’economia internazionale aperta e infine continuare a garantirsi l’accesso alle risorse energetiche. La nuovapolitica egemonica statunitense ha poi puntato sull’ampliamento del campo di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] ostili in regioni strategiche; in terzo luogo, mantenere l’economia internazionale aperta e infine continuare a garantirsi l’accesso alle risorse energetiche.
La nuovapolitica egemonica statunitense ha poi puntato sull’ampliamento del campo di ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] economica europea, venne modificato per la prima volta con l’Atto unico europeo, attribuendo così alla Comunità nuove competenze, seppur non esclusive, in materia di ambiente, trasporti, energia e telecomunicazioni.
Nel 1989, l’assetto politico ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] trovare nuove forme di assicurazione contro il rischio di povertà durante la vecchiaia al di fuori della sfera familiare. In alcuni casi, l’introduzione di questi programmi di welfare rappresenta una misura immediata di politicaeconomica, ispirata ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] i membri del G7, tanto sotto il profilo valoriale quanto sotto quello dei modelli politici ed economici in adozione, infatti, corrisponde un’eterogeneità più marcata non solo tra i vari profili dei nuovi membri, ma anche tra questi e i paesi di prima ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] la Comunità economica europea, venne modificato per la prima volta con l’Atto unico europeo, attribuendo così alla Comunità nuove competenze in materia di ambiente, trasporti, energia e telecomunicazioni.
Nel 1989, l’assetto politico del continente ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] ha inoltre coinciso, nella prima parte del 2012, con le nuove procedure del cosiddetto semestre europeo, mirante a favorire un coordinamento ex ante delle politicheeconomiche nell’eurozona e nell’Eu 27.
Il 2 marzo 2012 è stato poi firmato ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...