Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] predominio dei poli americano e sovietico.
I maggiori eventi politici ed economici degli anni 1989-1993, rompendo il vecchio ordine politico e le sue relazioni economiche, hanno creato non solo un nuovo modello e una diversa struttura dei flussi, ma ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] formale – garante di una serie di diritti e libertà di natura civile, politica, economica e sociale. Inoltre, pur conservando una forte impronta presidenziale, la nuova Carta fondamentale introduce l’importante limite dei due mandati per il capo ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] (1998-2004) opponendosi a tutte le misure di politicaeconomica dell’Upa, anche quelle in linea con il proprio programma.
Entrambe le formazioni, poi, sono oggi alla ricerca di un nuovo leader capace di rilanciarne le sorti. Rahul Gandhi, figlio ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] da sempre forti legami e ha costruito negli anni le sue maggiori alleanze politiche ed economiche: tra queste, particolarmente rilevanti sono quelle con India, Australia, Nuova Zelanda, Canada, Cipro, Malta e Sudafrica.
È tuttavia con un’altra ex ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] dei capitali, che assicurava un ampio spazio all’autonomia della politicaeconomica dei governi e alle rivendicazioni dei lavoratori. Il secondo traeva ispirazione da una nuova teoria dell’impresa manageriale, che la rappresentava come una complessa ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] stati chiusi ai flussi migratori per qualche ragione (di natura politica, militare, etnica, ecc.), o di un'area in cui utilitaristiche sono invece le interpretazioni offerte dalla 'nuova teoria economica della famiglia' (new household economics: v. ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] posti di lavoro.
Il principale obiettivo di politicaeconomica perseguito dai governi marocchini negli ultimi vent continente africano, nei pressi di Tangeri, oltre che per nuove installazioni per la produzione di energia solare. L’obiettivo ...
Leggi Tutto
Mercado Común del Sur (Mercosur)
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato [...] integrazione (Aladi), per favorire l’ingresso dei suoi membri nella nuova organizzazione. In seguito a tali accordi, nel 2006 Bolivia, la presidenza di Hugo Chávez di perseguire una politicaeconomica inconciliabile con il libero mercato. La vicenda ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] integrazione (Aladi), per favorire l’ingresso dei suoi membri nella nuova organizzazione. In seguito a tali accordi, nel 2006 Bolivia, presidenza di Hugo Chávez di perseguire una politicaeconomica inconciliabile con il libero mercato. Il Mercosur ...
Leggi Tutto
Southern African Customs Union (Sacu)
Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) è la più antica unione doganale al mondo e nasce [...] e di nuovi organi direttivi politici, che garantiscono l’equa rappresentanza di tutti gli stati membri e migliorano la cooperazione nelle materie strategiche dell’Unione. Ribadendo l’obiettivo di promuovere l’integrazione politica, economica, sociale ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...