GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] stesso tessuto economico della città; alle difficoltà economiche si era aggiunta una crisi politica, originata , per sei mesi dal 20 febbr. 1398.
Il 1° febbr. 1403 erano stati di nuovo creati i Dieci di balia: tra questi fu anche il G., ma il 3 febbr. ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] anno, si trasferi in Spagna. Da allora si perdono nuovamente le sue tracce per un periodo di circa otto anni. di sostituire l'influenza francese - sia, sul piano politico sia su quello economico, divenendo infine prevalente quest'ultimo sul primo - a ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economiapolitica Cognetti [...] nazionale per gli studi di politica estera, Milano 2-3-4 giugno XVI, Milano 1938; Italia e Francia. Problemi aperti, Roma 1939; Che cosa vuole l'Italia?, ibid. 1940; L'economia di domani (Profili della nuova Europa), ibid. 1940; La Jugoslavia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] ottenuto dignità e onori confacenti al suo nuovo ruolo politico: il titolo di cavaliere, conferitogli dall' contra regem Aragonum (Genova 1453-1454): organizzazione militare ed economica della spedizione navale contro Napoli, Cagliari 1990, passim; P ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] con grande valore.
La gloria di Campaldino e la prosperità economica fecero del C., ormai capo riconosciuto se non assoluto della catastrofe politica pare riuscisse a tenere in piedi le sue fortune finanziarie. Ma l'esilio lo indusse a nuovi errori: ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] orientamenti decisivi, proprio per la dignità spirituale nuova, indipendente, idealmente anteriore ai canoni dell'etica, che essa cercava di dare a una vasta gamma di attività umane come l'economia e la politica, l'amore e il costume, il sentimento ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] del 1678 il duca di Giovinazzo si espresse contro la nuova edizione dell'Historia d'Italia del Brusoni (poi stampata, XVIII), c. 9v; Arch. di Stato di Genova, Miscellanea politica ed economica, mazzo 4 (le lettere del G. sono state edite da ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] stampe il volume Agricoltura e socialismo. Le nuove correnti dell'economia agricola (Milano-Palermo 1900), tradotto in di amicizia e di parentela, il G. condivise le scelte politiche di Ferri, che a partire dal 1909 causarono un forte disorientamento ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] la sua fortuna economica dalla larghezza e II, il governo cittadino aveva nuovamente estromesso dalle cariche il partito (1910), 1, pp. 27-29; G. Soranzo, Pio II e la politica italiana nella lotta contro i Malatesti (1457-1463), Padova 1911, pp. 62, ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] con numerosi personaggi dell'ambiente economico genovese. In società con più ampia, le imprese e la politica del suocero.
Fonti e Bibl.: XII, ibid. 1901, p. 81; G. Bertolotto, Nuova serie di documenti sulle relazioni di Genova con l'Impero bizantino ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...