Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] più sensibili in quasi tutti i paesi europei. Nelle economie asiatiche di nuova industrializzazione, vi è stato un calo di un punto percentuale giapponesi di politicaeconomica nell'attuare politiche fiscali espansive a sostegno dell'economia, che ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] dei trasporti in Europa
A partire dagli anni Novanta, nelle politiche per i t. della UE si è indotto un nuovo ciclo di sviluppo, teso a rafforzare la coesione economica della Comunità, promuovendo un mercato dei t. basato su un assetto di rete ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] suo nuovo complessivo ruolo. La riforma avviata nel 1992 a opera del commissario Mac Sharry - con la quale ci si allontanava decisamente dalle istanze di competitività economica e quindi di produttività che hanno caratterizzato la politica agricola ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] stato sociale a seguito della prevalenza d'una politicaeconomica monetarista e della tendenza neoliberale a riaffidare ai dell'animale, bensì il comune senso di pietà. Con la nuova dizione si è fatto un deciso passo avanti verso la tutela diretta ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] volti ad affrontare il tema della disoccupazione e delle nuovepolitiche per l'occupazione.
I due problemi di un' situazioni determinate o codeterminate dalle scelte di politica e di politicaeconomica dell'UE. Durante tutti gli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] l'elaborazione di nuove regole, la prevenzione di forme di protezionismo, la sorveglianza sull'applicazione delle misure commerciali destinate alla protezione dell'ambiente.
La politica ambientale comunitaria
La Comunità economica europea si è ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] con l'evolvere del diritto costituzionale e della situazione politica, economica e sociale del Paese. I piani di sviluppo elaborati come un contenitore nel quale si possono collocare tutte le nuove regole in materia di rapporti tra c. e imprenditori. ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] distanza dai traguardi prefissati.
Gli aspetti di politicaeconomica e soprattutto ambientale hanno avuto un gran principi, peraltro recepiti dai Paesi industrializzati, con specifiche nuove leggi e norme.
Gli indicatori della sostenibilità
Un ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] dirette sull’organizzazione sociale e politica.
Economia
La teoria economica ha affrontato il tema della t. centrando l’analisi sugli effetti di lungo periodo dovuti all’introduzione di nuovi prodotti o nuovi metodi di produzione. In particolare ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] e altri rapporti economici e politici con l’estero, è naturale che questo settore della vita economica sia stato sempre e grandi strutture di vendita, i centri commerciali. La nuova disciplina riguarda anche le forme speciali di vendita al dettaglio, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...