URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] 1606 il berretto cardinalizio. Nel 1607 ebbe il protettorato della Scozia, l'anno dopo, il titolo di vescovo di Spoleto; nel chiese. Roma fu abbellita di fontane, di piazze, di vie nuove, di palazzi, tra i quali quello splendido dei Barberini.
Quando ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] Francia e d'Inghilterra; poco più tardi dalla Spagna, dalla Scozia e dall'Irlanda. Ma frattanto la sua posizione, massime dopo 1165 e di rientrare in Roma il 23 novembre. Ma una nuova discesa del Barbarossa, che si fece coronare in Roma insieme con ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] di Federico Guglielmo I di Prussia. E, correlativo a tale nuova coscienza dei rapporti tra stato e scuola, sorge in Francia, di Lippe Detmold in Germania, quelli di R. Owen in Scozia e del Wilderspin in Inghilterra, che creò il movimento per le ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] previsti sia un potenziamento di sei tronchi di linea esistenti, sia nuovi collegamenti di rinforzo a tratte ad alta densità di traffico, punti di forza quattro direttrici Nord-Sud: Scozia-Londra-Lilla-ParigiLione-Marsiglia; Lilla-Parigi-Bordeaux ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] e la foce della Tyne che doveva proteggere la provincia romana da incursioni dei selvaggi abitatori della Scozia (v. sotto). Tornato indietro dalla Britannia, attraversò di nuovo la Gallia e scese in Spagna, dove si trattenne a lungo a Tarraco e a ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, 11, p. 379; III, 11, p. 193)
Siro Pintus
Marina mercantile. - L'inizio degli anni Sessanta è sinonimo di un profondo mutamento dei compiti richiesti alla marina [...] è sostituito proprio da detto allagamento che determina il galleggiamento della nuova n. (v. anche bacino, in questa Appendice). Il petroliferi subacquei quali quelli a N della Scozia. Detti piccoli sottomarini possono scendere alla profondità ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] a Parigi, in Inghilterra, dove stringe amicizia col Foscolo, in Scozia, in Irlanda; nel viaggio di ritorno (aprile-giugno 1820) il senso del distacco dalle idee e dai sentimenti delle nuove generazioni, di cui intese sempre meno le esigenze e le ...
Leggi Tutto
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] Anche in Australia e precisamente nel Queensland e nella Nuova Galles del Sud, come anche nell'Unione Sudafricana trattando opportunamente la Gigartina stellata vivente nei mari della Scozia. La sua preparazione industriale non è stata ancora resa ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] dovrà la terza città di Fylakōpḗ nell'isola di Melo, sorta, con nuovo stile e nuova tecnica, nella seconda metà del sec. XV a. C.; come pure dell'Università di Würzburg. In Inghilterra e in Scozia, oltre al Museo Fitzwilliam di Cambridge e al Museo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] rapporti con il papa Urbano V, con gli Stuart di Scozia, i Visconti di Milano e soprattutto con l'imperatore passato tra il perfetto semplice, il chanta, forma ereditaria, e le perifrasi nuove il a chanté, il ot chanté. Il chanta, il vint, dapprima ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...