ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] dopo i rituali io giorni, il conclave per l'elezione del nuovo papa. Il 26 giugno fu così eletto l'arcivescovo di Milano XIII, confinato in Spagna, obbediva, oltre questa, solo la Scozia. Così, per quanto il IO luglio Alessandro tenesse una predica ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] metri negli ambienti più disparati, come, ad esempio, in Scozia, in Corsica e negli Inselberge della zona calda. Le rocce Brasilia, come, del resto, da tutte le città del mondo di nuova fondazione.
Ma, in questo caso, il controllo di tutte le forze ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] . Nel sec. 14° Queenborough (Kent) era l'unico sito reale di nuova fondazione, ma la spesa di Edoardo III per la ricostruzione di Windsor fu c. e l'instaurarsi di nuove signorie ne furono una conseguenza immediata. Come in Scozia e nel Galles, i ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Fu da Venezia che partirono i primi tentativi per la produzione di nuovi tipi di tessuto, che trovarono poi terreno fertile nel Vicentino e meno la possibilità di rifornirsi della cosiddetta "cenere di Scozia" (il kelp, la soda ricavata da un'alga ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] ignee della regione di Oslo, per le rocce caledoniane della Scozia occidentale, per il batolite della California meridionale e in in contrasto con le regole di Goldschmidt.
d) Nuovi criteri e nuovi principî.
Da quanto si è detto emerge chiaramente ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] frequenza fu quindi ben più pienamente applicata, con l'impiego di due nuovi e potenti mezzi portanti: i cavi coassiali e i ponti radio a della capacità di 36 canali, venne posato fra la Scozia e Terranova e aperto al servizio nel 1956. Esso ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] in gare di corsa, salto e lancio. In Scozia queste avevano luogo durante le feste popolari, che in el Guerrouj, da 7 anni campione mondiale dei 1500 m, ha vinto di nuovo la sua specialità e poi ha mancato di un soffio (i suddetti 4 centesimi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] milione di immigrati provenienti dal Regno Unito (comprese Scozia e Irlanda) e i Caraibi ne assorbivano altri il Canada 5,2, il Brasile 4,4 e l'Australia e la Nuova Zelanda 3,5. Naturalmente furono rilevanti anche le migrazioni di ritorno. Secondo le ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] di Collins fu installata nel 1965 a St. Andrews in Scozia. Uno sviluppo analogo si è avuto anche nell'Europa orientale, sono molto basse; se questa condizione non è soddisfatta, si hanno nuovi tipi di attrito. In verità, per velocità più alte anche il ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] che unisce la Groenlandia, l'Islanda e la Scozia. La conoscenza di questi travasi è ancora inadeguata, poli. La maggior parte poi di questa massa d'aria si abbassa di nuovo a 30° nord o sud e ritorna verso l'equatore, acquistando una componente ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...