• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5637 risultati
Tutti i risultati [5637]
Biografie [1857]
Storia [1236]
Arti visive [598]
Religioni [519]
Diritto [401]
Geografia [260]
Letteratura [289]
Archeologia [254]
Economia [198]
Storia delle religioni [144]

AVANA

Enciclopedia Italiana (1930)

La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] stato ed è residenza del capo dell'esercito cubano. La parte nuova della città si è sviluppata rapidamente verso ponente, e ha una il porto preferito per organizzarvi le spedizioni verso la Nuova Spagna. La città era retta, in seguito all' ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – FRANCISCO DE MONTEJO – CANNA DA ZUCCHERO – CICLONI TROPICALI – UMIDITÀ RELATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVANA (1)
Mostra Tutti

RUIZ de ALARCÓN y MENDOZA, Juan

Enciclopedia Italiana (1936)

RUIZ de ALARCÓN y MENDOZA, Juan Salvatore Battaglia Poeta drammatico spagnolo, nato a Città di Messico poco dopo il 1580, morto a Madrid il 4 agosto 1639. Il padre, ch'era "maestro di campo" di Filippo [...] II, era stato destinato all'amministrazione della Real Hacienda della Nuova Spagna, dove si fermò qualche anno, ritornando in Spagna col figlio ancora giovinetto (1600); la madre apparteneva alla potente famiglia dei Mendoza, e di questa duplice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUIZ de ALARCÓN y MENDOZA, Juan (1)
Mostra Tutti

ALVARADO, Pedro de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Badaioz (Spagna), nel 1486. Prima di partecipare alle imprese di Fernando Cortés, fu con Juan de Griialva che, partito da Matanzas (Cuba), nell'aprile del 1518, esplorò la costa del golfo del [...] pace, lo costrinsero a tornarsene nel Messico. Da Vera-Cruz s'imbarcò per la Spagna. Qui, mentre Cortés, che già perdeva favore, chiedeva il governo della Nuova Spagna, egli ottenne la capitania generale di Guatemala, sposò Francisca de la Cueva, di ... Leggi Tutto
TAGS: DIEGO VELAZQUEZ DE CUELLAR – SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – FRANCISCO DE MONTEJO – GONZALO DE SANDOVAL – ANTONIO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVARADO, Pedro de (2)
Mostra Tutti

BALBUENA, Bernardo de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e prelato spagnuolo o ispano-americano. Nacque, secondo la tradizione a Valdepeñas, nella provincia di La Mancha, Spagna, nel 1568. È ammissibile però porre la sua nascita prima del 1568, e forse [...] . Dalle sue opere si trae un'idea abbastanza esatta della cultura posseduta verso il 1600 dalla Nuova Spagna. Ediz.: El siglo de oro e la Grandeza mexicana, Madrid 182I e 1829; Grandeza mexicana, ed. facsimilare, Sociedad de bibliófilos mexicanos ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DE BALBUENA – CITTÀ DI MESSICO – LOPE DE VEGA – NUOVA SPAGNA – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBUENA, Bernardo de (1)
Mostra Tutti

TLAXCALA

Enciclopedia Italiana (1937)

TLAXCALA (A. T., 148) Emilio MALESANI Guido Valeriano CALLEGARI Emilio MALESANI Città del Messico, capitale dello stato di ugual nome; sorge a 2286 m. s. m., a 170 km. dalla capitale federale, e [...] il convento di San Francesco, nel quale è conservato il primo pulpito eretto per la predicazione del vangelo nella Nuova Spagna e il fonte battesimale nel quale, secondo la tradizione, furono battezzati i primi indigeni convertiti. Al tempo della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TLAXCALA (1)
Mostra Tutti

SANDOVAL, Gonzalo de

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDOVAL, Gonzalo de Ezequiel A. Chavez Conquistatore del Messico, fu il più giovane, il più umano e disinteressato e uno dei migliori capitani di Hernán Cortés. Nacque di nobile famiglia, a Medellín [...] contribuì con la sua abilità ad ottenere che Cristobal de Tapia, inviato dal vescovo Fonseca a governare la Nuova Spagna, si ritirasse da tale incarico. Pacificò la provincia di Panuco ribellatasi per gli eccessi di altri conquistatori, accompagnò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDOVAL, Gonzalo de (2)
Mostra Tutti

SUÁREZ GONZÁLES, Adolfo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUÁREZ GONZÁLES, Adolfo Antonello Biagini Uomo politico e primo ministro spagnolo, nato a Cebreros, provincia di Avila, il 25 settembre 1932. Studiò prima nel collegio di San Juan de la Cruz nella sua [...] la conduzione degli affari pubblici persa nel 1973 con l'assassinio di Carrero Blanco, interpreta i sentimenti della nuova Spagna. La sua filosofia e il suo disegno politico sono riconducibili a quella linea di rinnovamento delle strutture statali ... Leggi Tutto
TAGS: SAN JUAN DE LA CRUZ – DOMINGO DE SOTO – NUOVA SPAGNA – OPUS DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUÁREZ GONZÁLES, Adolfo (2)
Mostra Tutti

CAVO, Andres

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico messicano, nato il 21 marzo, o secondo altri il 13 febbraio, 1739 a Guadalajara nella Nuova Spagna (Messico). Nel 1758 entrò nella Compagnia di Gesù, ed esercitò il suo ministero nelle missioni [...] Carlo III (1767), C. si recò a Messico, poi a Vera Cruz con altri 49- gesuiti. Dopo lunga e penosa peregrinazione in Spagna e in Italia, egli trovò generosa accoglienza a Civitavecchia, poi a Roma. Passato al clero secolare nel 1770, sperò invano di ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – NUOVA SPAGNA – GUADALAJARA – CASTIGLIANO – CALIFORNIA

ABAD Y QUEIPO, Manuel José

Enciclopedia Italiana (1929)

Vescovo, nato a S. Maria de Villarpedre (Asturie) il 26 agosto 1751; morto il 1825. Essendo giudice di testamenti, di cappellanie e opere pie a Michoacán nella Nuova Spagna, ebbe agio di raccogliere numerosi [...] la distruzione di ogni genere di monopolio. I suoi perseveranti sforzi furono interrotti dal movimento d'indipendenza della Nuova Spagna, che egli cercò invano di combattere, scomunicando i primi insorti e opponendo alle perturbazioni economiche una ... Leggi Tutto
TAGS: INQUISIZIONE – NUOVA SPAGNA – TORTOSA – MESSICO – ASTURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABAD Y QUEIPO, Manuel José (1)
Mostra Tutti

ALEGRE, Francisco Javier

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Veracruz, nel 1729, e nel 1747 entrò nella Compagnia di Gesù. Insegnò a Messico latino e retorica, e predicò agli indigeni nella loro lingua nahoa; professore di filosofia all'Avana, accrebbe [...] a Mérida; poi tornò a Messico per scrivere la storia della Compagnia nella Nuova Spagna. Espulso dal Messico nel 1767, con la soppressione della Compagnia negli stati della Spagna, trovò asilo a Bologna, dove per 20 anni, fino alla morte (1788 ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – DIRITTO CANONICO – LINGUA LATINA – NUOVA SPAGNA – LINGUA GRECA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 564
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Space Economy
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali