ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] la cinta muraria, conservata solo per alcuni tratti, fu di nuovo ampliata nei secc. 13° e 14°, includendo aree non edificate , pp. 431-432; F. Bologna, Di alcuni rapporti tra Italia e Spagna nel Trecento e l''Antonius Magister', AAM 4, 1961, pp. 27-48 ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] soggetto popolare, emerso in Spagna e a Chioggia, trovava ora nuovi pretesti nel vicino esotismo Italico), L'Italia in "maggiore" e "minore" all'Esposizione di Venezia, in Nuova Antologia, 16 luglio 1909, pp. 194-197; V. Pica, Artisti contemporanei: ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] occidentale, da Rakka in Siria, dal Mediterraneo occidentale, dalla Spagna e dal Portogallo, da Bordeaux e Rouen in Francia, dopo, ma un secondo incendio la colpì nel 1270; la nuova ricostruzione, grazie alle donazioni fatte al convento dal re Magnus ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] impegno civile.
Nel 1850 presentò Un episodio dell'Inquisizione di Spagna e un Ritratto di donna; nel 1851 Giovanna d'Arco nella presenta a madama di Varens, per C. Cagnola, e una nuova versione di La morte di Francesco Ferruccio; nel 1859 una Scena ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] dotato di due capitali: Perpignano e Palma di Maiorca.La nuova dinastia, ramo cadetto della famiglia reale d'Aragona, di lingua aprì un nuovo cantiere, quello della Lonja de Comercio, opera chiave nella storia del Tardo Gotico in Spagna. Con le ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] del periodo medievale, nelle città del Maghreb e della Spagna musulmana non ne restano molti esempi. Uno di Afrique septentrionale, a cura di W. Mac Guckin de Slane, Paris 1859 (nuova ed. Paris 1965); al-Idrīsī, Le Magrib au 12e siècle de l'Hégire ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] leggi e la propria religione. Giacomo I acquisì inoltre per il patrimonio reale la proprietà di un ostello e nel 1273 ne costruì uno nuovo per tutti i musulmani di passaggio che visitavano la città.A metà del sec. 14°, sotto il regno di Pietro IV il ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] i suoi successivi progressi in questo senso, favoriti dalla ricca collezione di pitture venete di Filippo II in Spagna.
Già nel 1585, di nuovo insieme allo Zuccari ed altri egli è presente e pagato per lavori all'Escorial; documenti relativi all'anno ...
Leggi Tutto
incisione
Silvana Macchioni
Tecnica per tradurre le immagini sulla stampa
La pratica di tracciare segni e figure con uno strumento appuntito su una superficie rigida risale a tempi remoti; lo testimoniano [...] del torchio tipografico e di quello calcografico e di un nuovo supporto delle immagini ‒ la carta ‒ fece compiere alle e a bulino, sono esempi di pittoricismo assoluto.
In Spagna, il protagonista dell'arte calcografica tra secondo Settecento e ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] in buona parte grazie all'arrivo di immigrati provenienti dalla Francia meridionale, circostanza che fu alla base del formarsi di nuovi quartieri, come quello di San Cernin. Allora P. si trasformò anche in un'importante tappa del Camino de Santiago e ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...