Conquistatore e funzionario spagnolo (sec. 16º). Al seguito del padre Pedro Fernández, governatore della Nuova Granata, in una spedizione del 1535, conquistò la regione di Tairona. Ritornato in Spagna [...] (1539), ottenne, in concorrenza con G. Jiménez de Quesada, il titolo di governatore della Nuova Granata. Nel 1542 occupò la città di Vélez e quindi Santa Fe de Bogotá. I dissensi con altri conquistatori, soprattutto con H. Pérez Quesada, che egli ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (Madrid 1504 - presso Cadice 1574). Emigrato in America e divenuto governatore di Santo Domingo, radunò grandi tesori. Tornò in Spagna (1529) donde ripartì come governatore della [...] Nuova Andalusia (Colombia) per conquistare il paese sito tra il Rio Magdalena e il Darien. Assolto in un processo per maltrattamenti agli Indiani, divenne governatore di Cartagena, da lui fondata (1533). Perì in naufragio mentre ritornava in Spagna, ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Parigi 1652 - ivi 1719). Inviato in Spagna (1701) per studiare le finanze di quello stato, vi rimase quale ministro del re Filippo V incaricato soprattutto dell'amministrazione [...] finanziaria. La sua politica si dimostrò impopolare soprattutto per il tentativo d'introdurre l'amministrazione e l'accentramento francese in Spagna; con l'avvento della nuova regina Elisabetta Farnese, fu costretto a lasciare il paese (1715). ...
Leggi Tutto
Patriota (Arona 1796 - Torino 1867). Laureatosi in legge a Pavia, prese parte al moto torinese del 1821 e, condannato a morte in contumacia, esulò in Spagna, ove si batté con i costituzionali nel 1823, [...] poi in Inghilterra. Tornato in patria, pubblicò nel 1852 una nuova edizione ampliata delle sue Reminiscenze dell'esilio (1a ed., 1830) e fu deputato di Arona nella VI e VII legislatura. ...
Leggi Tutto
Califfo abbaside, regnò dal 754 al 775 d. C. Politico accorto e privo di scrupoli, seppe consolidare lo stato abbaside appena costituito e minacciato da ribellioni interne e guerre esterne; ma non poté [...] impedire il distacco dall'impero islamico della Spagna, costituitosi a emirato indipendente sotto un principe omayyade (756). Fondò la nuova capitale, Baghdād, e protesse le lettere e la nascente cultura scientifica. ...
Leggi Tutto
Console nel 99 e 109 d. C., governatore della Spagna Tarraconense nel 101, della Siria dopo il 104, vinse i Nabatei e organizzò la nuova provincia di Arabia (106). L'eminente posizione da lui raggiunta [...] lo rese presto sospetto a Traiano e inviso ad Adriano il quale, salito al trono, lo fece condannare a morte dal senato e uccidere (118) ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dalla Gran Bretagna, mentre non riescono a decollare Italia, Spagna e Austria. Ancora più significativa è la (normale) una con l'invito a espiare ma anche con la pretesa di una nuova verità: è la rottura del patto di consorteria, dopo la quale c ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] , riconosceva l'impossibilità di continuare a combattere davanti alla nuova arma. La bomba atomica appariva come l'arma totale, e una di paracadutisti). In Francia il rapporto è di 1:2; in Spagna, di 1:3. Si distingue il Giappone con un rapporto di 1: ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] in senso razzista, come succede, per es., nella Spagna del Quattrocento con la cacciata degli ebrei, dei musulmani Seicento nel campo scientifico e più particolarmente nel campo di una nuova concezione della storia. Essa ispira a Voltaire l'idea dell' ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] , ma come uno dei modi in cui si manifestava la dimensione nuova, politica e non finalistica, del socialismo: la ricerca di un loro avvento alla guida del governo (Francia e Grecia 1981, Spagna 1982, Italia e Portogallo 1983), e anch'essi hanno ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...